
IL PENDOLO DEL FEDERALISMO Sono ormai passati due anni e mezzo dalla legge costituzionale n. 3 del 2001 e quattro anni e mezzo dalla legge costituzionale n. 1 del 1999. Manca poi poco più di un anno alle elezioni regionali (e solo qualche mese alle elezioni europee). E’ forse ancora presto per fare bilanci, ma è sicuramente giunto il momento anche per i giuristi di interrogarsi non tanto su interpretazioni puntuali su singoli aspetti quanto su verifiche relative al funzionamento complessivo del sistema. E’ in gioco l’interpretazione complessiva della Costituzione attualmente vigente e l’individuazione delle linee di sviluppo dell’ordinamento.
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Un tornado silenzioso
Beniamino Caravita (24/02/2021)
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali
R. Miccù, M. Ferrara, C. Ingenito (12/02/2021)
Prime considerazioni sugli accordi concernenti le future relazioni tra il Regno Unito e l'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (10/02/2021)
La Corte costituzionale tra riaccentramento e riequilibrio del sistema
Giuseppe de Vergottini (27/01/2021)