editoriale di Giovanni Maria Flick
Il finanziamento ai partiti: il caso del "caro estinto"
Il quadro normativo del finanziamento ai partiti pubblici è sconcertante nella sua genesi, frammentarietà e disorganicità: un singolare quanto evidente contrasto con l’asserita e conclamata esigenza di trasparenza, che manca totalmente a partire dalla stessa disciplina legislativa. A testimoniarlo, è sufficiente già il mancato adempimento all’obbligo (contenuto in una delega, nell’art. 8 della legge 157/1999) di redigere, entro 120 giorni dall’entrata in vigore della legge, un Testo Unico compilativo in cui riunire e coordinare tutte le disposizioni legislative in materia di rimborsi delle spese elettorali e finanziamenti ai partiti e candidati; di agevolazioni a loro favore; di controlli e sanzioni... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Oltre il concetto di Blockchain: tecnica sociale di regolazione, fascicolo elettronico e nuovi diritti del lavoratore
S. Ciucciovino, A. Toscano, M. Faioli (17/01/2021)
Davanti ad un mondo che cambia chi è più pericoloso tra Trump e Zuckerberg?
Beniamino Caravita (13/01/2021)
Qualche osservazione a margine del Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Il sistema Italia 'ruota quadrata che non gira' e la prospettiva di un 'progetto condiviso' per uscire finalmente dalla continua emergenza.
Annamaria Poggi (30/12/2020)
Presentazione del Focus Human Rights
Renzo Dickmann (28/12/2020)