Una lettura semplicistica delle difficoltà che attraversa oggi l’Italia è quella che collega la crisi attuale alla crisi degli inizi anni ’90: è l’errore che compiono tutti coloro che, oggi come ieri, evocano irresponsabilmente – a destra, al centro, a sinistra – palingenetiche soluzioni populistiche; è l’errore che compiono tutti coloro che parlano del possibile avvento di una Terza Repubblica. Al di là del fatto che la numerazione di una prima, una seconda e infine una terza Repubblica lascia un po’ il tempo che trova, consistendo nella sovrapposizione di un dato empirico, presunto e contestabile (quando è finita la prima e iniziata la seconda?(segue)...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Quali spazi per un diritto all’interazione umana?
Gino Scaccia e Angelo Monoriti (15/01/2025)
Il referendum sul regionalismo differenziato: i principi, l’attuazione, le Corti e la sovranità popolare
Annamaria Poggi (01/01/2025)
Il continente africano tra tradizioni giuridiche autoctone e contaminazione con i modelli occidentali
Emma A. Imparato (23/12/2024)
Il ruolo della Corte costituzionale nella difesa del principio di uguaglianza e degli obblighi europei ex art. 117, primo comma, Cost.
Nicolò Zanon (18/12/2024)