editoriale di Paolo Ridola
“Karlsruhe locuta causa finita?” Il Bundesverfassungsgericht, il fondo salva-stati e gli incerti destini della democrazia federalista in europa
Con una decisione sofferta il Bundesverfassungsgericht ha respinto i ricorsi per l’incostituzionalità delle leggi di ratifica del Trattato istitutivo del fondo finanziario europeo di stabilità e del c.d fiscal compact. La pronuncia, molto attesa e peraltro di portata decisiva per il futuro del processo di integrazione europea, ha riguardato due strumenti di diritto internazionale, finalizzati a potenziare ed a rendere meglio operanti i meccanismi di stabilità finanziaria introdotti in modo incrementale attraverso le riforme dei Trattati comunitari e poi perfezionati dal Trattato di Lisbona, sebbene non destinati ad integrare il contenuto di questi e non facenti parte del diritto primario dell’Unione. Come era largamente prevedibile, dal Bundesverfassungsgericht non è giunto un “via libera” senza condizioni ai due trattati...(segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Davanti ad un mondo che cambia chi è più pericoloso tra Trump e Zuckerberg?
Beniamino Caravita (13/01/2021)
Qualche osservazione a margine del Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Il sistema Italia 'ruota quadrata che non gira' e la prospettiva di un 'progetto condiviso' per uscire finalmente dalla continua emergenza.
Annamaria Poggi (30/12/2020)
Presentazione del Focus Human Rights
Renzo Dickmann (28/12/2020)
La riforma del MES: una critica economica e giuridica
Gilberto Antonelli e Andrea Morrone (16/12/2020)