
GLI STATUTI SPECIALI DOPO LA REVISIONE DEL TITOLO V: ASPETTATIVE DI RIFORMA E VINCOLI COSTITUZIONALI Nel complessivo processo di riforma dell’ordinamento regionale in senso federalistico anche le Regioni ad autonomia speciale vivono una difficile stagione di transizione. Ed è ragionevole ritenere che la soddisfazione delle aspettative legate alla messa in opera delle “nuove specialità” sarà determinata in buona misura dai risultati cui si perverrà con la riscrittura dei testi statutari, e soprattutto da quale interpretazione sarà accolta circa i vincoli costituzionali che, dopo la revisione del Titolo V, gravano sugli Statuti speciali
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)
Il nuovo corso della Corte costituzionale italiana sui rapporti con l’ordinamento dell’Unione europea: è davvero una questione di “tono”?
Lucia Serena Rossi (21/05/2025)