
GLI STATUTI SPECIALI DOPO LA REVISIONE DEL TITOLO V: ASPETTATIVE DI RIFORMA E VINCOLI COSTITUZIONALI Nel complessivo processo di riforma dell’ordinamento regionale in senso federalistico anche le Regioni ad autonomia speciale vivono una difficile stagione di transizione. Ed è ragionevole ritenere che la soddisfazione delle aspettative legate alla messa in opera delle “nuove specialità” sarà determinata in buona misura dai risultati cui si perverrà con la riscrittura dei testi statutari, e soprattutto da quale interpretazione sarà accolta circa i vincoli costituzionali che, dopo la revisione del Titolo V, gravano sugli Statuti speciali
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Un tornado silenzioso
Beniamino Caravita (24/02/2021)
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali
R. Miccù, M. Ferrara, C. Ingenito (12/02/2021)
Prime considerazioni sugli accordi concernenti le future relazioni tra il Regno Unito e l'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (10/02/2021)
La Corte costituzionale tra riaccentramento e riequilibrio del sistema
Giuseppe de Vergottini (27/01/2021)