
TRA IMMUNITÀ E PRIVILEGI Queste brevi riflessioni sullo stato attuale della giurisprudenza della Corte in tema di immunità consentono – credo - di trarne alcune, non del tutto provvisorie, conclusioni. La Corte, infatti, nel corso dei primi mesi del 2004, ha affrontato più volte l’argomento da diversi angoli visuali: prima con la sentenza n. 24 relativa alla sospensione dei processi penali nei confronti delle cinque più alte cariche dello Stato (l. 140/2003), poi con la sentenza n. 154 sui limiti della responsabilità del Presidente della Repubblica, infine con la sentenza n.120 sull’ambito oggettivo dell’insindacabilità parlamentare come definito dalla già ricordata l. 140/2003...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Salvare il regionalismo dalla differenziazione dissolutiva
Sandro Staiano (22/03/2023)
Ordinamento giudiziario: novità, attese e prospettive
Francesca Biondi (08/03/2023)
Human-stupidity-in-the-loop? Riflessioni (di un giurista) sulle potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale
Diana-Urania Galetta (22/02/2023)
Bolsonaro, a Ponta do Iceberg: Presidencialismo do Mito e o Mito do Presidencialismo brasileiro
Paulo Márcio Cruz e Márcio Ricardo Staffen (08/02/2023)