
di Paola Bilancia
La tutela dei diritti sociali è attribuita dalle Costituzioni nazionali europee allo Stato, caratterizzandone e qualificandone la conformazione di Stato di diritto sociale. Le origini di quello che è divenuto ormai noto come “Welfare State”, possono essere ricondotte a un insieme di politiche adottate nel corso della Presidenza Roosevelt - trovatasi a dover fronteggiare i postumi della crisi del ’29 negli Stati Uniti d’America - che con il New Deal degli anni 1932-33 ha introdotto per la prima volta grandi interventi dello Stato in campo economico e sociale a supporto del tenore di vita della cittadinanza (e basti pensare, ad esempio, al Social Security Act del 1935, che per la prima volta introduceva le misure dell’indennità di disoccupazione... (segue)
Clicca qui per consultare il volume unico del numero speciale 4/2018
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Salvare il regionalismo dalla differenziazione dissolutiva
Sandro Staiano (22/03/2023)
Ordinamento giudiziario: novità, attese e prospettive
Francesca Biondi (08/03/2023)
Human-stupidity-in-the-loop? Riflessioni (di un giurista) sulle potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale
Diana-Urania Galetta (22/02/2023)
Bolsonaro, a Ponta do Iceberg: Presidencialismo do Mito e o Mito do Presidencialismo brasileiro
Paulo Márcio Cruz e Márcio Ricardo Staffen (08/02/2023)