
FEDERALISMO, MODELLI ISTITUZIONALI, SUSSIDIARIETÀ Negli ultimi anni il federalismo ha incontrato un grande successo politico, a cui si è accompagnata una significativa ripresa degli studi sui modelli federali di governo (da ultimo, J.Kincaid-A.Tarr, editors, Constitutional origins, structure and change in federal countries, Mc Gill University Press, 2005). Nel vecchio continente, il processo di costruzione di un'Europa politica, dotata di una costituzione e di strutture di governo sovranazionali si è accompagnato a fenomeni di amplissima regionalizzazione che hanno coinvolto tutti gli stati europei...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Presentazione
Castorina,Sanfilippo,Ciancio,D'Alterio,Chiara (27/01/2023)
L'ingresso della Croazia nella zona euro e nell’area senza frontiere interne: una tappa importante per l’Unione europea
Tanja Cerruti (25/01/2023)
I diritti umani alla frontiera del diritto
Renzo Dickmann (25/01/2023)
Con il procedimento di determinazione dei LEP (e relativi costi e fabbisogni standard) la legge di bilancio riapre il cantiere dell’autonomia differenziata
Giulio M. Salerno (11/01/2023)