
CRISI DI GOVERNO E LOGICA DEL SISTEMA PARLAMENTARE DI COALIZIONE La soluzione della crisi del governo Berlusconi I si è sviluppata seguendo un iter e secondo procedure note e conformi sia alla Costituzione sia alla “prassi repubblicana” (intendendo con questa espressione l’insieme delle regole non scritte che si sono affermate nei sessanta anni di vigenza della Costituzione, anche per effetto dell’influenza giocata dal sistema politico), anche se si sono verificate alcune smagliature, che tuttavia hanno avuto un’incidenza non decisiva sui vari passaggi istituzionali...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il conflitto russo ucraino: una visione geopolitica
Paolo Sellari (29/06/2022)
Campagne elettorali, formazione del consenso, astensionismo: nel silenzio assordante sui referendum, ha senso oggi il silenzio elettorale?
Federica Fabrizzi (15/06/2022)
Indipendenza dei giudici e riforma del CSM
Gaetano Silvestri (intervista di A. Poggi) (01/06/2022)
I referendum abrogativi in chiaroscuro
Andrea Morrone (18/05/2022)