
di Paola Bilancia
Questa raccolta di saggi prende le mosse da un Convegno svoltosi nell’Università degli Studi di Milano nel marzo 2019, organizzato dal DIHLPS (Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-politici) in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo di Torino, dal titolo “Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione”. In questo evento costituzionalisti italiani si sono confrontati sul tema, oggi quantomai attuale, consapevoli che trattare oggi la materia della Costituzione economica significa affrontare, ancora una volta, le criticità che tale concetto ancora oggi implica, mai realmente risolte in modo... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)
Il nuovo corso della Corte costituzionale italiana sui rapporti con l’ordinamento dell’Unione europea: è davvero una questione di “tono”?
Lucia Serena Rossi (21/05/2025)
Beniamino Caravita e il diritto dell’ambiente: contributo scientifico e impegno istituzionale
Giuseppe Morbidelli (07/05/2025)