
di L.S. Rossi
Il 6 Novembre 2019 il primo Senato della Corte Costituzionale tedesca (Bundesverfassungsgericht, d’ora in avanti BVerfG) ha pronunciato due importanti ordinanze su ricorsi individuali di costituzionalità (Verfassungsbeschwerden), in materia di diritto all’oblio. Le due pronunce costituiscono un pacchetto unitario e vanno lette l’una alla luce dell’altra, disegnando assieme una nuova teoria dei rapporti fra i sistemi di protezione dei diritti fondamentali garantiti dall’ordinamento costituzionale da un lato, e dall’ordinamento dell’Unione europea dall’altro, nonché del ruolo dei rispettivi giudici, con particolare riferimento allo stesso BVerfG… (segue)
Il valore giuridico dei valori. L'Articolo 2 TUE: relazioni con altre disposizioni del diritto primario dell'UE e rimedi giurisdizionali
Lucia Serena Rossi (16/06/2020)
Il ''nuovo corso'' del Bundesverfassungsgericht nei ricorsi diretti di costituzionalità: bilanciamento fra diritti confliggenti e applicazione del diritto dell'Unione.
Lucia Serena Rossi (05/02/2020)