
Il COVID-19 è entrato prepotentemente nelle nostre vite, (s)travolgendo le nostre abitudini; le notizie, ma anche i provvedimenti si susseguono in queste ore in modo tumultuoso e la preoccupazione ed il senso di smarrimento sono grandi. La vicenda lascerà inevitabilmente degli strascichi e quando - speriamo il prima possibile - ne saremo usciti, sarà opportuno fare tesoro degli insegnamenti che avrà lasciato. Siamo, d’altra parte, al cospetto della “brutale” evidenza di quello che insegniamo quotidianamente ai nostri studenti nelle aule universitarie: i principi costituzionali stanno lassù in alto, ma pervadono tutto quanto c’è giù, in basso; non sono però “sospesi in aria”, piuttosto sono “nell’aria”; siamo abituati a darli per scontati, ma scontati non sono... (segue)
osservatorioemergenza@federalismi.it
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Oltre il concetto di Blockchain: tecnica sociale di regolazione, fascicolo elettronico e nuovi diritti del lavoratore
S. Ciucciovino, A. Toscani, M. Faioli (17/01/2021)
Davanti ad un mondo che cambia chi è più pericoloso tra Trump e Zuckerberg?
Beniamino Caravita (13/01/2021)
Qualche osservazione a margine del Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Il sistema Italia 'ruota quadrata che non gira' e la prospettiva di un 'progetto condiviso' per uscire finalmente dalla continua emergenza.
Annamaria Poggi (30/12/2020)
Presentazione del Focus Human Rights
Renzo Dickmann (28/12/2020)