
di Cecilia Corsi
Il saggio intende mettere a fuoco le questioni principali che concernono il diritto di asilo: sia a livello europeo che a livello nazionale tanti sono i nodi che devono essere affrontati. Le politiche dell’Unione necessiterebbero di scelte coraggiose, ispirate al principio di solidarietà tra gli Stati membri, nonché rispettose dei diritti fondamentali degli individui. Molte sono le aspettative rispetto alle proposte che la Commissione dovrebbe presentare nei prossimi mesi. Anche a livello nazionale, dopo una stagione di inasprimenti della disciplina sull’asilo con tanti profili di dubbia costituzionalità, sono attese le proposte di modifica alla normativa oggi in vigore... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Salvare il regionalismo dalla differenziazione dissolutiva
Sandro Staiano (22/03/2023)
Ordinamento giudiziario: novità, attese e prospettive
Francesca Biondi (08/03/2023)
Human-stupidity-in-the-loop? Riflessioni (di un giurista) sulle potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale
Diana-Urania Galetta (22/02/2023)
Bolsonaro, a Ponta do Iceberg: Presidencialismo do Mito e o Mito do Presidencialismo brasileiro
Paulo Márcio Cruz e Márcio Ricardo Staffen (08/02/2023)