
L’obiettivo di questo Focus America latina, dedicato alla gestione della pandemia da Covid-19, è quello di avvicinare i lettori alle complesse dinamiche giuridiche e sociali (gestione dell’emergenza, centralità dei governi e intensità delle limitazioni dei diritti fondamentali, distribuzione territoriale dei poteri e delle responsabilità tra governo centrale e autonomie) che hanno attraversato alcune democrazie sudamericane ai tempi della pandemia. Sia pure con modalità e tempi diversi, i paesi dell’Unione europea si sono trovati a reagire al dilagare repentino del contagio e quindi agli effetti devastanti prodotti sull’organizzazione dell’assistenza sanitaria sul territorio i cui limiti oggettivi si sono tradotti in un tragico sovraffollamento delle strutture ospedaliere. La consapevolezza di questa assoluta emergenza ha generato… (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Salvare il regionalismo dalla differenziazione dissolutiva
Sandro Staiano (22/03/2023)
Ordinamento giudiziario: novità, attese e prospettive
Francesca Biondi (08/03/2023)
Human-stupidity-in-the-loop? Riflessioni (di un giurista) sulle potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale
Diana-Urania Galetta (22/02/2023)
Bolsonaro, a Ponta do Iceberg: Presidencialismo do Mito e o Mito do Presidencialismo brasileiro
Paulo Márcio Cruz e Márcio Ricardo Staffen (08/02/2023)