FEDERALISMO, FEDERALISMI, STATO FEDERALE Se si vuole parlare, all’inizio del terzo millennio, di Stato federale, non si devono prendere le mosse dalle ricostruzioni teoriche del diciannovesimo e del ventesimo secolo, bensì partire dall’osservazione dei reali fenomeni istituzionali degli ultimi decenni: è facile allora osservare che i modelli federali di governo hanno incontrato un grande successo politico, a cui si è accompagnata una significativa ripresa degli studi su di essi...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il referendum sul regionalismo differenziato: i principi, l’attuazione, le Corti e la sovranità popolare
Annamaria Poggi (01/01/2025)
Il continente africano tra tradizioni giuridiche autoctone e contaminazione con i modelli occidentali
Emma A. Imparato (23/12/2024)
Il ruolo della Corte costituzionale nella difesa del principio di uguaglianza e degli obblighi europei ex art. 117, primo comma, Cost.
Nicolò Zanon (18/12/2024)
Mattei: il Piano che visse due volte
Raffaele Cadin e Valeria Piergigli (04/12/2024)