
Quattro saggi analizzano l’evoluzione parallela della Tunisia, dell’Algeria e del Marocco, tanto dal punto di vista giuridico-costituzionale, quanto dal punto di vista politico. Quattro saggi scritti da giovani studiosi con comuni interessi e qualifiche, ciascuno su diversi aspetti dello sviluppo di questi tre paesi, vicini e diversi per la loro storia e per la loro condivisa aspirazione democratica, vicini e diversi per lo stallo o l’indecisa transizione verso uno scopo non chiaramente definito, vicini e diversi quanto al ruolo della religione nell’ordinamento costituzionale. L’evoluzione costituzionale tra di tre paesi evidenzia la specificità del Marocco, ove l’ultima revisione del 1° luglio 2011 ha visto una partecipazione di quasi il 75% con il 97,58 % dei consensi. Differentemente, il 25 luglio, la Tunisia ha adottato, tramite referendum, con il 94,60% voti favorevoli... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Con AI Verso la Società digitale
Franco Pizzetti (20/09/2023)
Riforme istituzionali e forme di governo
Giovanni Pitruzzella e Annamaria Poggi (06/09/2023)
Dal governo Draghi al governo Meloni: diversa maggioranza stessi problemi. Anzi, forse, qualcuno in più
Annamaria Poggi (09/08/2023)
Il contributo della Corte EDU all’effettività dei diritti umani in Italia
Guido Raimondi (04/08/2023)