
LE PROSPETTIVE DEL FEDERALISMO FISCALE NEL DOCUMENTO DI SINTESI DEL COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO DELL'ALTA COMMISSIONE SUL FEDERALISMO FISCALE Dopo quasi due anni e mezzo dalla sua istituzione, a fine settembre scorso, si è conclusa la tormentata vicenda dell’Alta Commissione sul federalismo fiscale. Incaricata dal Governo di formulare i principi generali del coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario coerenti con la riforma costituzionale del 2001, l’Alta Commissione ha per tutto questo tempo operato in assenza del presupposto fondamentale della sua attività, che avrebbe dovuto concretizzarsi nell’approvazione, in sede di Conferenza Unificata Stato-Regioni-Autonomie, di un documento di indirizzo sui meccanismi strutturali del federalismo fiscale...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Presentazione
Emilio Castorina, Pierpaolo M. Sanfilippo, Adriana Ciancio, Elisa D’Alterio e Giuseppe Chiara (27/01/2023)
L'ingresso della Croazia nella zona euro e nell’area senza frontiere interne: una tappa importante per l’Unione europea
Tanja Cerruti (25/01/2023)
I diritti umani alla frontiera del diritto
Renzo Dickmann (25/01/2023)
Con il procedimento di determinazione dei LEP (e relativi costi e fabbisogni standard) la legge di bilancio riapre il cantiere dell’autonomia differenziata
Giulio M. Salerno (11/01/2023)