
CONVENZIONE EUROPEA: I NODI VENGONO AL PETTINE La Convenzione per l'Europa aveva iniziato i suoi lavori sotto i migliori auspici: dall'idea del Consiglio di Laeken di progettare un trattato che aprisse la strada ad una costituzione europea il Presidente Valery Giscard d'Estaing era passato, nel discorso inaugurale dei lavori della Convezione a parlare di un Trattato costituzionale e di lì i 'convenzionali', dopo una prima fase di ascolto, si sono suddivisi in 11 gruppi di lavoro su singoli temi (sussidiarietà, competenze, etc) per discutere ed elaborare proposte.
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Salvare il regionalismo dalla differenziazione dissolutiva
Sandro Staiano (22/03/2023)
Ordinamento giudiziario: novità, attese e prospettive
Francesca Biondi (08/03/2023)
Human-stupidity-in-the-loop? Riflessioni (di un giurista) sulle potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale
Diana-Urania Galetta (22/02/2023)
Bolsonaro, a Ponta do Iceberg: Presidencialismo do Mito e o Mito do Presidencialismo brasileiro
Paulo Márcio Cruz e Márcio Ricardo Staffen (08/02/2023)