Log in or Create account

NUMERO 6 - 26/02/2025

Le elezioni tedesche del 2025: stabilità nonostante la polarizzazione e la frammentazione?

Le elezioni federali svoltesi in Germania il 23 febbraio 2025 sono state il primo grande test elettorale su scala globale nell’anno in corso e, osservate all’indomani del voto, appaiono come un momento cruciale in cui la quasi leggendaria stabilità della democrazia germanica rifondata nel secondo dopoguerra è stata sottoposta ad una dura prova. Ma se appare indubbio il rilievo delle consultazioni del 2025 nella prospettiva della storia e del futuro delle istituzioni politiche tedesche, esse, un po’ paradossalmente, sembrano meno importanti che nel recente passato per gli equilibri europei e mondiali, come se anche la Germania – dopo gli altri Stati europei – stia perdendo peso geopolitico in un momento assai delicato, alla fine del primo quarto del XXI secolo, quando sembra delinearsi un processo di ridefinizione degli equilibri globali, il cui esito appare al momento ancora incerto. Prima di analizzare le caratteristiche principali della campagna elettorale e del risultato elettorale – segnato dalla riconquista della maggioranza relativa da parte dell’unione democratico-cristiana, dal raddoppio dei consensi della destra radicale, da un successo della sinistra estrema rispetto a quella moderata (sia tradizionale che ecologista) e dall’uscita dei liberali dal Parlamento federale – è bene ripercorrere brevemente le vicende che hanno condotto alle elezioni, con un anticipo di otto mesi sulla scadenza naturale della legislatura... (segue)



Execution time: 18 ms - Your address is 18.97.9.168
Software Tour Operator