
» Convegni e incontri |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Ore:15.00 |
- | piattaforma Zoom | Incontro di presentazione del Centro Interdisciplinare di Studi sul Diritto Sanitario (CeSDirSan) Relatori: Introduce e coordina Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli |
![]() |
Ore:10.30 |
ROMA | Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli | La torsione europea della sfida secessionista: immunità parlamentari e democrazia rappresentativa alla luce della saga Junqueras Relatori: Saluti introduttivi del prof. Alessandro Torre |
![]() |
Ore:15.00 |
Microsoft Teams | Una nuova legge elettorale per il C.S.M. Relatori: Relazione introduttiva e coordinamento dei lavori: prof. Fabio Roia |
![]() |
|
Ore:16.00 |
Webex | Interlegal balancing Relatori: Dott. Gabriel Encinas, Dott. Orlando Scarcello |
![]() |
|
Ore:15.30 |
Google Meet | Procedure di nomina ed equilibri di genere. Prospettive costituzionali e comparate Relatori: Relazione introduttiva delle prof.sse Elisabetta Catelani e Marilisa D’Amico, coordina la 1 parte prof.ssa Tania Groppi, coordina la 2 parte prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni |
![]() |
|
Ore:16.00 |
- | Piattaforma Microsoft Teams | AUTONOMIA DELLA MAGISTRATURA E RIFORMA DEL CSM Relatori: A. Ciancio, F. Biondi, F. Puleio, N. Zanon |
![]() |
Ore:14.30 |
- | piattaforma Zoom | Strumenti giuridici per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere Relatori: coordina Prof.ssa Marilisa D'Amico |
![]() |
Ore:17.00 |
Microsoft Teams | Crisi senza fine? L'esperienza argentina e le debolezze dell'Eurozona (dopo la pandemia) Relatori: Intervengono prof. Alejandro Pérez Hualde e prof. Marcello Signorelli, Coordina prof.ssa Luisa Cassetti |
![]() |
|
Ore:16.30 |
piattaforma Zoom | Accanimento terapeutico neonatale: cosa imparare dal caso Marasco (2008) Relatori: Coordina e introduce prof. Maurizio Mori |
![]() |
|
Ore:14.45 |
piattaforma Zoom | Covid-19: un’occasione per ripensare la responsabilità sanitaria Relatori: Introduce e coordina Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli |
![]() |
|
Ore:09.30 |
Piattaforma Webex | Territorio e territori nell'Unione europea. Seminario nell’ambito del PRIN 2017 'Where is Europe going? Paths and perspectives of the European federalizing process' |
![]() |
|
Ore:17.00 |
piattaforma Zoom | Corti e legittimo affidamento: fidarsi è bene... Relatori: Introduzione a cura di prof.ssa Margherita Ramajoli e prof.ssa Irene Pellizzone |
![]() |
|
Ore:16.30 |
MILANO | Human Rights and Strategic Litigation Relatori: introduce Prof. Marilisa D’Amico, la lezione si terrà dalla prof. Goldberg |
![]() |
|
Ore:16.00 |
- | Microsoft Teams | ''Tecnici e politici nello stato contemporaneo''. Un saggio di Guarino che aiuta a riflettere sull'attualità. Relatori: Introducono prof.ri Pierdomenico Logroscino, Nicola Pignatelli |
![]() |
Ore:15.00 |
Webex | Inter-legality and the CJEU Relatori: modera prof. Gianluigi Palombella |
![]() ![]() |
|
Ore:10.00 |
Webex | PSPP judgment: the perspective of Inter-legality Relatori: Modera il dibattito prof. Gianluigi Palombella |
![]() ![]() |
|
BOLOGNA | online | Summer school online ''Metodología de la comparación jurídica. Modelos de justicia constitucional, supranacional, electoral y ambiental'' Relatori: Direttore: prof. Lucio Pegoraro |
![]() |
|
Ore:15.00 |
online | El Derecho ante la pandemia del COVID-19: una visión multidisciplinar y comparada Relatori: Direzione scientifica Prof. ri Manuel Espejo Lerdo de Tejada, Encarnación Montoya Martín, Javier García, Chiara Abatangelo |
![]() |
|
Ore:09.30 |
piattaforma Zoom | Autonomie territoriali e forme di differenziazione. Ordinamenti a confronto Relatori: introduce Prof.ssa Marilisa D’Amico |
![]() ![]() |
|
Ore:15.00 |
Neoliberalismo e diritto pubblico prima e dopo la pandemia |
![]() |
||
Elenco da 161 a 180
Pag. : 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - |