
Mentre l'attuazione del federalismo fiscale sembra assumere una collocazione prioritaria nell'agenda del Governo e le questioni concernenti riforme costituzionali e della legge elettorale formano, sia pure con qualche incertezza, oggetto di continua elaborazione in seno alla maggioranza e all'opposizione, il dibattito nazionale sulla ratifica del trattato di Lisbona e sull'assetto istituzionale dell'Unione europea appare pressoché archiviato.
Le innovazioni sono strumenti tecnici con un grado di valenza politica differenziata a seconda del settore e della incidenza dell'intervento prospettato. Il parco di proposte suggerite in modo intelligente dal documento copre un ampio spettro di possibili innovazioni...
Pochi sono ormai gli studiosi che, nelle loro analisi sulla forma di governo parlamentare e sulle relative problematiche di funzionalità nonché nelle stesse prospettazioni de jure condendo...
Il primo rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia CE da parte della Corte costituzionale, deciso con la sentenza n.102 del 2008 ed effettuato con l’ordinanza immediatamente successiva, è tutto costruito sulla peculiarità del giudizio di costituzionalità che lo ha determinato (quello in via principale), ma è probabilmente destinato ad assumere una valenza che va al di là di tale ambito specifico...
I recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale sembrano evidenziare un orientamento interpretativo rivolto ad una più stretta saldatura tra l’ordinamento interno e le fonti internazionali e comunitarie....