
La semplificazione amministrativa e la semplificazione normativa hanno una storia oramai non breve. Una storia complessa, o forse semplicemente complicata, che si intreccia strettamente sia con le vicende dell’introduzione – essenzialmente per impulso dell’Unione Europea – dell’Analisi di impatto della regolazione, sia con le vicende della riforma del Titolo V della Costituzione nella XIII legislatura.Sul versante della semplificazione amministrativa è stato giustamente affermato che la consapevolezza della sua importanza è già ben evidenziata nella legge 241/1990, e che i primi interventi significativi si hanno con la legge finanziaria del 1994.Sul versante della semplificazione normativa vale la pena citare il Rapporto sulle condizioni delle pubbliche amministrazioni preparato dal Dipartimento per la Funzione Pubblica nel 1993:“leggi superflue producono la necessità di altre leggi e l’iperregolazione trasforma l’azione amministrativa in mera esecuzione, paradossalmente trasformando la necessaria discrezionalità amministrativa in arbitraria discrezione nella scelte delle regole e dei tempi da applicare in ciascun caso, o addirittura nella scelta dei casi in cui non applicare alcuna regola (...) Troppe garanzie, per gli impiegati e i cittadini, finiscono per l’imprigionare gli uni e gli altri in una fitta maglia di regole utili per i furbi che riescono ad evitarle, nocive a chi vuole osservarle”. Ed ancora... (segue)
Indagare gli effetti economici della legislazione suppone preliminarmente chiarire il nesso epistemologico che attraversa i due termini del sintagma. Cosa cioè debba intendersi per "effetto economico".; con riguardo a quali destinatari; attraverso quali unità di misura valutarlo; quale parte della legislazione considerare...
Nella recentissima Gazzetta Ufficiale n. 231 del 2 ottobre 2008, Supplemento Ordinario, è stato pubblicato il d.lgs. 11 settembre 2008, n.152, avente ad oggetto: “Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo...
La novella costituzionale del 2001 ha attribuito a Comuni, Province e Città Metropolitane "la più ampia garanzia costituzionale già a partire dall'art. 114 che pone questi enti sullo stesso piano della Regione e dello Stato". Con queste osservazioni...
Geographically, Argentina is a very large country, with a continental land surface of 2.8 million square kilometres. There is substantial asymmetry in the geographical size...
L’esito della consultazione elettorale celebrata in Baviera lo scorso 28 settembre ha provocato esiti talmente inaspettati da indurre buona parte dei commentatori di settore ad utilizzare immagini mutuate da eventi catastrofici, quasi apocalittici...