Log in or Create account

Numero 23 - 03 dicembre 2008 NORMATIVA [27]    GIURISPRUDENZA [46]    DOCUMENTAZIONE [22]

Achille e la tartaruga. Ovvero, il futuro della specialità

Sono tempi difficili per le autonomie speciali. Solo qualche anno fa il nuovo regionalismo, specie quello su base etnica, appariva in irrefrenabile avanzata, e il declino degli Stati nazionali ormai inevitabile. Gli Stati sembravano destinati ad essere schiacciati tra Bruxelles e le piccole patrie, e si parlava insistentemente di “Europa delle Regioni”. Oggi il panorama è molto cambiato: l’11 settembre, i nuovi equilibri internazionali, lo stallo del processo di integrazione europea e molti altri fattori – da ultimo la crisi finanziaria mondiale – hanno riportato gli Stati al centro della scena. Quello che sembrava un corpo politico destinato, se non all’estinzione, almeno ad un sostanziale ridimensionamento è tornato in sella più forte e baldanzoso che mai. Un indicatore per tutti? I commissari europei che lasciano Bruxelles per fare i ministri nei propri governi (Frattini, Solbes, Mandelson), quando fino a poco fa accadeva l’inverso. Con la ripresa della statualità si riduce lo spazio di manovra per gli enti substatali, specie per le regioni che agli Stati tendono ad assomigliare di più: quelle dotate di forme particolari di autonomia, generalmente per ragioni di diversità etnica, linguistica e culturale rispetto alla popolazione maggioritaria dello Stato.

Coordinamento finanziario, autonomie speciali e coesione nazionale

Si può ritenere che a seguito dell’ormai mutato assetto costituzionale, perno centrale dell’intero sistema finanziario e tributario della Repubblica sia ormai divenuto il canone del coordinamento tra le molteplici componenti che lo connotano prescrittivamente, istituzionalmente e funzionalmente, sì che dal corretto ed adeguato intrecciarsi delle...

    leggi tutto

Riflessioni in punta di penna sul principio di specialità regionale

In occasione di questo numero di Federalismi cercherò di dare una rapida (e parziale) risposta a prima impressione ad un quesito davvero importante: Quali sono le ragioni e i fini della specialità?

    leggi tutto

Attualità e prospettive della 'specialità' regionale alla luce del 'regionalismo differenziato' come principio di sistema

La questione dell’autonomia delle cinque Regioni speciali e delle due Province autonome di Trento e di Bolzano, del suo significato, del suo valore, dei suoi limiti e delle sue potenzialità non è affatto un problema nuovo..

    leggi tutto

L'adeguamento automatico' degli Statuti speciali

Questo contributo è volto ad affrontare alcuni aspetti problematici concernenti l’adeguamento automatico degli statuti speciali alle norme della legge costituzionale n. 3 del 2001. Il fuoco è dunque costituito dalla interpretazione dell’art. 10 dell’atto normativo appena menzionato, e dalla sua applicazione ad alcuni casi specifici, particolarmente significativi...

    leggi tutto

Ipotesi per l’introduzione di elementi di differenziazione e di specialità nello status delle Regioni ordinarie

La completa e rapida attuazione dell’art. 116, comma 3, Cost. rappresenta un primo possibile strumento per la realizzazione di un assetto di autonomia differenziata confacente alle esigenze di Regioni a sviluppo avanzato, consentendo alle stesse di ottenere l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, ossia, nello specifico, il trasferimento di numerose nuove competenze...

    leggi tutto

La Provincia: storia istituzionale dell'ente locale più discusso. Dall'Assemblea costituente ad oggi

L’entrata in vigore della Costituzione repubblicana ha segnato una cesura netta rispetto al periodo precedente in molti ambiti dell’organizzazione statale (come era d’altra parte nelle intenzioni dei Costituenti, che volevano in tal modo segnare un chiaro momento di rottura...

    leggi tutto

Forum sull'art. 20 del D.L. n. 185/2008 (con interventi di Mario P. Chiti, Diana-Urania Galetta, Francesco Volpe)

L’art. 20 del decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 novembre 2008  “misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione, impresa e per ridisegnare in funzione anticrisi il quadro strategico nazionale”, significativamente rubricato...

+

D.L. n. 185/2008, Decreto legge recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione ed impresa e per ridisegnare in funzione anticrisi il quadro strategico nazionale

    leggi tutto

La translatio del processo nel disegno di legge governativo approvato dalla Camera dei Deputati (AS-1082): certezze e dubbi

Lo scorso 2 ottobre la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge n. 1441-bis, recante “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, nonché in materia di processo...

+AS - 1082. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile

    leggi tutto
  • Il rilievo del diritto internazionale dei diritti umani nell'interpretazione costituzionale

    Un ordinamento giuridico di per sé può non garantire, pur nel suo perfetto compimento, il rispetto dei diritti e delle libertà dell’uomo. Le progressive acquisizioni del costituzionalismo hanno consentito di perfezionare il modello dello stato di diritto contro gli abusi dei pubblici poteri integrandovi il parametro costituzionale ed il parametro democratico. L’evoluzione dello stato di diritto in stato costituzionale e democratico di diritto ha caratterizzato l’evoluzione del costituzionalismo consentendo di porre vincoli costituzionali...
        leggi tutto
  • La voce, il mito della predestinazione e la classe creativa: appunti a margine della vittoria di Obama

    Ora la bellissima voce di Barack Obama è quella del 44° presidente degli Stati Uniti d'America. Quella voce, che mi sembra la caratteristica fisica ed estetica dominante la sua comunicazione politica, ha guidato tutta la campagna, e si è imposta a tal punto da costituire un habitat unico per la prima credibile proposta di un afro-americano nella corsa alla Casa Bianca. La voce di Obama ha abitato la campagna. Giorno dopo giorno la sua eleganza sonora ha conquistato le news...
        leggi tutto

Pubblicazioni suggerite


Execution time: 155 ms - Your address is 3.236.46.172
Software Tour Operator