
Ha scritto Clifford Geertz che alla domanda “chi siamo noi che abbiamo fatto questo?”, punto di partenza di ogni possibile riflessione sui connotati identitari di una comunità, e dunque anche sulla nostra identità di europei e sul nostro senso di appartenenza ad una cittadinanza comune, si può dare una risposta “epocalista”, che guarda al futuro, o una risposta “essenzialista”, che muove alla ricerca delle radici. Anche l’analisi delle recenti elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo può essere compiuta in questa prospettiva, come il banco di prova della Selbstverständnis dell’opinione pubblica europea riguardo al proprio profilo identitario, nel quale confluiscono, senza poter essere semplicisticamente scisse, tensioni e costanti di lungo periodo che affondano le radici nella storia europea e, allo stesso tempo, istanze di mutamento, aspettative e proiezioni in un futuro da costruire.
Smaltiti i dibattiti sull’esito del voto per il rinnovo del Parlamento di Straburgo, resta l’impressione che, almeno in chiave europea, il dato più significativo emerso dalla consultazione elettorale sia proprio quello sull’affluenza alle urne. Anche perché, singolarmente presi, i risultati nazionali si presentano forse meno interessanti. Pressoché ovunque hanno infatti prevalso preoccupazioni di politica interna, che il voto ha puntualmente riflesso confermando nella sostanza linee di tendenza gia’ da tempo in atto. Né poteva essere altrimenti, al termine di campagne elettorali tutte dominate da temi di "cucina domestica"...
La collaborazione della Corte dei conti con il Parlamento nasce, nell’Europa continentale, insieme all’affermazione del regime parlamentare, cui è connaturato il potere delle assemblee elettive di controllare e deliberare il bilancio dello Stato. In Francia...
Il titolo della legge 5 maggio 2009, n. 42, “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione”, può indurre in errore in merito alla portata del provvedimento. La legge n. 42, infatti, appare in realtà attuativa, più che del solo articolo 119, del Titolo V della Costituzione nel suo complesso che, nelle more del riconoscimento...
I risultati delle elezioni del 2009 |