
E’ un luogo comune che la realtà talvolta supera la fantasia. In vero, piuttosto che lamentarci se gli eventi non coincidono con quanto previsto, dovremmo aprire bene gli occhi e scoprire così quanto è arretrata la nostra visione del mondo. Un esempio appare illuminante. Recentemente, sulla base della gravissima situazione economica e finanziaria di alcuni Paesi a noi vicini, e considerate le forti condizioni di instabilità che minacciano seriamente anche la stabilità dell’euro, è tornata alla ribalta l’ipotesi di inserire precisi vincoli di finanza pubblica nelle Costituzioni degli Stati aderenti all’Unione europea. Per esempio, si suggerisce di recepire le regole fissate dall’Unione, oppure di seguire la strada tracciata con la riforma approvata in Germania nel 2009 ed in base alla quale, in pratica costituzionalizzando il principio del pareggio di bilancio, dal 2020 i Länder non potranno avere bilanci in disavanzo, e dal 2016 il Bund non potrà adottare bilanci con un disavanzo superiore allo 0,35% del PIL, salvo in caso di catastrofi naturali o di situazioni di emergenza.
Il ruolo delle Assemblee legislative statali nell’ordinamento statunitense si snoda attraverso le pieghe assunte dal rapporo fra i livelli di governo – centrale e ‘locali’ – che operano nella struttura federale definita dalla Costituzione del 1787 e configurata progressivamente nell’orientamento della giurisprudenza della Corte Suprema... (segue)
Il presente lavoro ha ad oggetto lo studio di un tema centrale dell’attuale dibattito in tema di decisioni amministrative: la partecipazione al procedimento amministrativo dei privati titolari di interessi – tradizionalmente considerati minori – che questo è tuttavia destinato ad incidere... (segue)
L’iter di approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo n. 85 del 28 maggio 2010, recante la “Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un loro patrimonio, ai sensi dell’art. 19 della legge 5... (segue)
La società post-industriale è caratterizzata da un constante intensificarsi dell’incertezza, sia individuale, sia sociale. Più precisamente (si è detto da alcuni sociologi) si dovrebbe parlare di un costante aumento... (segue)
Qual è il valore aggiunto che la sussidiarietà reca con sé sul piano dell’amministrazione locale, ossia sulla frontiera drammaticamente più prossima all’accelerazione delle trasformazioni sociali ed alle evidenze e necessità dei singoli? (segue)
L’incontro di studio, svoltosi presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano - ed organizzato dal Dipartimento Giuridico-Politico, in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione europea e con l’adesione... (segue)
Un museo di popoli. ‘Museum of peoples’. That was how Conti Rossini, the famous Italian scholar, described the Ethiopian Empire in his book Historia di Ethiopia in 1928. To date, that remains an accurate description... (segue)
All’inizio di gennaio del 2006, secondo dati dell’Insee, 691.361 sarebbero gli immigrati in Francia provenienti dall’Algeria.
In tale sede cercheremo di percorrere alcune linee descrittive della... (segue)
La breve esposizione della tematica scelta per questo contributo, che per vero fa tremare i polsi, muove da due preliminari considerazioni, antecedenti necessari dello sviluppo logico argomentativo, anzi si avverte che l’intera esposizione sarà condotta con il frequente ricorso (di qui l’intitolazione prescelta) alla risultanza di una serie di coppie di vettori giuridico-interpretativi, i quali, lungi dall’ostacolare e dal complicare la trattazione, consentiranno di prospettare una possibile soluzione ricostruttiva del tema prescelto. Infatti, la concatenazione causale di una molteplicità di direttrici argomentative... (segue)