
Als ich die Einladung von Prof. Lienbacher bekommen habe, Prof. Schaeffer hier in Wien zu erinnern, war ich so gehert, dass ich nicht daran gedacht habe, was ich hätte machen müssen. Dann, wann der Termin sich annaehrte, ist es mir klar geworden, dass ich ein Referat über die Verfassungsinterpretation in Italien hätte halten müssen und dass ich auf Deutsch hätte schreiben und sprechen müssen.
Tra le singolari città immaginate da Italo Calvino nel bellissimo Le città invisibili è compresa anche la città di Fedora, <<metropoli di pietra grigia, (al cui centro) sta un palazzo di metallo con una sfera di vetro in ogni stanza. Guardando dentro ogni sfera si vede una città azzurra che è il modello di un’altra Fedora. Sono le forme che la città avrebbe potuto prendere se non fosse, per una ragione o per l’altra, diventata come oggi la vediamo. In ogni epoca qualcuno... (segue)
Il presente lavoro si prefigge di analizzare la partecipazione dei Länder tedeschi e del Bundesrat agli affari dell’Unione Europea nella cd. fase ascendente o bottom-up dei rapporti tra le istituzioni. Ciò avverrà indagando il profilo storico dei cd. diritti di collaborazione ed esaminando le conseguenze della sentenza emanata il 30 giugno 2009 dalla Corte Costituzionale federale sul Trattato di Lisbona. Tanto la pronuncia della Corte, quanto le leggi collegate alla ratifica... (segue)
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta dello scorso 30 novembre, ha licenziato lo schema di decreto legislativo recante “Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, nonché istituzione della conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, ai sensi degli articoli 2, 5, 17 e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42”. Quello condiviso... (segue)
Il recentissimo – e molto atteso - intervento della Corte Costituzionale (sentenza 8 ottobre 2010, n. 293), nel dichiarare l’incostituzionalità dell’art. 43 del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 321 (T.U. delle disposizioni legislative in materia di espropriazione per pubblica utilità), ha posto fine alle interpretazioni giurisprudenziali che si sono incessantemente susseguite... (segue)
Nel 1980, mentre la Corte Interamericana dei diritti umani muoveva i suoi primi passi e prendeva quindi forma il disegno di protezione giurisdizionale dei diritti delineato dalla Convenzione americana sui diritti umani (Patto di S.José di Costa Rica, 1969), autorevoli commentatori europei evidenziavano le peculiarità del diritto convenzionale americano rispetto a quello delineato dalla Convenzione di Roma del 1950 immaginando per la nascente Corte Interamericana la possibilità di utilizzare le linee guida dell’esperienza maturata nell’ambito della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali... (segue)