
Nel marzo 2010, la Commissione europea ha proposto una ambiziosa strategia dell’Unione, incentrata su tre priorità: crescita intelligente (attraverso lo sviluppo delle conoscenze e dell'innovazione), sostenibile (basata su un'economia più verde, più efficiente nella gestione delle risorse e più competitiva) e inclusiva (volta a promuovere l'occupazione, la coesione sociale e territoriale).
Il sistema della sanità in Italia si è venuto consolidando – fino alla difficile fase attuale, segnata dalla crisi severa delle risorse disponibili e dal mutare della loro dislocazione nei modi di un “federalismo fiscale” non ancora perfettamente decifrabile negli esiti – per tratti conformi al modello “europeo”: universalità dei servizi e delle prestazioni, diritto sociale a tali servizi e prestazioni. Un modello descritto come oppositivo a quello americano... (segue)
Il decreto legislativo n. 85 del 2010, Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio, in attuazione dell’articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42 è il provvedimento con il quale il Governo ha avviato l’attuazione della legge delega n. 42 del 2009. Il decreto costituisce anche la prima attuazione dell’art. 119... (segue)
A leggere i lavori preparatori della legge 5 maggio 2009, n. 42, recante “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione”, il passaggio dal criterio della spesa storica a quello dei costi standard nelle modalità di finanziamento delle funzioni degli enti territoriali costituisce indubbiamente uno degli aspetti maggiormente... (segue)
Este trabajo compara el modo en que varios Estados compuestos reparten el poder público en materia de entes locales. Se apoya en buena medida en las conclusiones del Profesor Francisco Velasco Caballero en una investigación colectiva en la que he tenido el honor de participar (“Distribución de competencias entre el Estado y las entidades territoriales”, Gobiernos locales en Estados federales y descentralizados... (segue)
Nella XVI legislatura si è avviato un processo di riforma - da realizzare in più fasi e da completare entro quattro anni - del sistema dei documenti di bilancio dello Stato e degli enti territoriali, imperniato sulla legge 31 dicembre 2009, n. 196, che ha sostituito la legge 5 agosto 1978, n. 468, e che si raccorda con quanto previsto per gli enti locali dalla legge 5 maggio 2009, n. 42 (opportunamente modificata a tal fine), in materia di federalismo fiscale. Questo processo è proseguito con la legge 7 aprile 2011, n. 39, che ha modificato la legge n. 196... (segue)