Il tema assegnatomi, l’interpretazione conforme a Costituzione, oltre che uno degli aspetti più attuali e problematici, è un topos caratteristico della giurisprudenza costituzionale e rappresenta uno dei tratti capaci di connotare in profondità il nostro sistema di giustizia costituzionale nel suo complesso. Pertanto, una sua piena cognizione – che passi dal cosa sia, al perché e come si sia affermata, e al come funzioni, schiude le porte ad una visione prospettica del ruolo futuro della Corte costituzionale... (segue)
L’integrazione europea rappresenta un fenomeno assai peculiare nel panorama giuridico finora conosciuto. I Trattati istitutivi delle Comunità europee che hanno dato vita alla costruzione comunitaria non possono essere considerati come comuni accordi internazionali, in forza dei quali ogni stato contraente si impegna semplicemente a rispettare specifiche obbligazioni reciproche, ma sono... (segue)
Il primo articolo della Costituzione repubblicana del 1947, volto a delineare i caratteri essenziali dell’ordinamento costituzionale, si apre con la nota formula secondo cui l’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Se la qualificazione della forma repubblicana assume una valenza puramente ricognitiva... (segue)