
La codificazione dei rapporti tra l’azione per il risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi e quella per l’annullamento costituisce un passo di grande importanza nel percorso verso il rafforzamento dell’effettività della tutela giurisdizionale. L’art. 30 c.p.a. stabilisce... (segue)
Questo Convegno si propone di offrire la prima riflessione "a tutto tondo" sulle caratteristiche e sulle problematiche del federalismo fiscale italiano, nella fase immediatamente successiva al completamento del quadro normativo costituito dagli otto decreti delegati che... (segue)
Il difficilissimo momento che stiamo vivendo ha psoto al centro dell'attenzione i bilanci pubblici e più in generale la contabilità pubblica. La tenuta dei bilanci pubblici e le regole e i limiti che debbono presiedere al loro esercizio sono condizioni di base per lo stesso svolgersi della vita sociale ed economica del Paese e per dare...
Le disposizioni del codice civile vigente, che parlano di beni demaniali (inusucapibili ed inalienabili), di beni del patrimonio indisponibile (inusucapibili, ma alienabili) e dei beni del patrimonio disponibile, ispirandosi al regime dei beni, anziché sulla loro funzione (cadendo anche in palesi errori, come dimostra il fatto che le foreste, incluse nel “patrimonio indisponibile”, vengono poi considerate come rientranti nella nozione del “demanio forestale dello Stato”), hanno da tempo offuscato la summa divisio tra res in commercio e res extra commercium, o, se si preferisce seguire la terminologia di Gaio, tra res in patrimonio e res extra patrimonium, e soprattutto la stretta connessione esistente tra le res extra commercium e le res communes o publicae... (segue)
Ringrazio gli organizzatori del 57° Convegno di studi amministrativi, a partire dal Presidente Giampaolino, per l'invito che mi hanno rivolto a prendere parte quest'oggi alla riflessione su un tema che - come è facile intuire - mi sta molto a cuore. nei due giorni di lavoro, all'interno di tre sessioni, sono stati approfonditi con attenzione critica la legge n. 42 del 2009 ed i decreti legislativi di attuazione, anche con un utile inquadramento nell'ambito del diritto comparato... (segue)
Desidero in primo luogo ringraziarLa, Signor Presidente, per l’invito a intervenire in questo importante Convegno. E’ un onore, che ho accettato poiché l’ho inteso quale testimonianza di amicizia e di attenzione nei confronti del mio Paese, la Svizzera. Vicinanza che nel caso del Convegno odierno è anche geografica. Alzando gli occhi al di là del lago ad ovest, da questo incantevole borgo di Varenna, le Prealpi ticinesi si offrono allo sguardo... (segue)