Log in or Create account

Numero 14 - 11 luglio 2012 NORMATIVA [49]    GIURISPRUDENZA [45]    DOCUMENTAZIONE [21]

La dimensione europea delle fonti del diritto

Ormai 20 anni fa, in un sistema comunitario ancora a 12 Stati, senza moneta unica e con l’Unione europea in fase di costituzione, pur in mancanza di un appiglio esplicito nella Costituzione italiana sulla primautè, Alberto Predieri già riteneva che una parte molto ampia delle nostre fonti del diritto, stimato all’incirca al 70%, fosse comunque vincolato agli atti di discendenza europea(Predieri, Una legge comunitaria nello stato prefederati­vo, Prefazione a Morisi, L’attuazione delle direttive CE, Milano, 1992, XIV ss.). E’ allora mai possibile ragionare oggi di fonti del diritto senza un approccio a dimensione europea? Domanda inutile, essendo scontata la risposta. Il diritto dell’Unione Europea ha comportato effetti dirompenti sull’ordinamento italiano, dando vita a tutta una serie impressionante di modifiche tacite alla Costituzione: alla cittadinanza italiana si è affiancata la cittadinanza comunitaria; i diritti civili vanno letti alla luce di quelli comunitari, elencati nella Carta di Nizza; le libertà economiche sono state profondamente influenzate dai principi comunitari, tanto che alcune norme costituzionali sono ormai del tutto inoperative (si pensi all’art. 43 Cost. sui monopoli e sulle nazionalizzazioni); il sistema della banca centrale europea e soprattutto la creazione dell’euro quale moneta unica hanno di molto inciso sulle prerogative della Banca d’Italia e, più in generale, sui poteri di gestione dell’economia nazionale; le giurisdizioni nazionali sono vincolate dal rispetto delle... (segue)

Il sistema elettorale nelle nuove province, enti di secondo livello. Prime riflessioni sul disegno di legge in materia.

L’art. 23 del d.l. n. 201 del 6/12/2011, convertito nella legge n. 214 del 22/12/2011 (di seguito anche solo “decreto Salva Italia” o “decreto Monti”), rubricato come “Riduzione dei costi di funzionamento delle Autorità di Governo, del CNEL, delle Autorità indipendenti e delle... (segue)

    leggi tutto

Una nuova legge speciale per Venezia

Venezia e la sua laguna rappresentano una realtà unica dal punto di vista ambientale che necessita pertanto di interventi specifici volti alla sua salvaguardia. Il primo corpus legislativo speciale per la salvaguardia della laguna veneziana fu originato con i regolamenti lagunari della Serenissima, evolvendosi poi nel Regolamento austriaco del 1848. Interventi mirati alla soluzione delle specifiche problematiche della laguna furono adottate anche dallo... (segue)

    leggi tutto

Pubblicazioni suggerite


Execution time: 36 ms - Your address is 44.197.101.251
Software Tour Operator