Log in or Create account

Numero 7 - 03 aprile 2013 NORMATIVA [26]    GIURISPRUDENZA [28]    DOCUMENTAZIONE [15]

Il caso dei fucilieri di marina in India: una 'Caporetto' diplomatica, politica e giudiziaria

Le vicende dei fucilieri di marina del 2º Reggimento “San Marco”, il capo di prima classe Massimiliano Latorre ed il secondo capo Salvatore Girone, imbarcati sulla petroliera italiana “Enrica Lexie”, in navigazione nel mare Arabico da Singapore verso Gibuti, con destinazione finale l’Egitto, ed implicati nello sciagurato incidente avvenuto il 15 febbraio 2012 al largo delle coste dello Stato indiano del Kerala nel quale hanno perso la vita due pescatori indiani, sono stati arricchite nei primi tre mesi del 2013 da una serie di fatti ed atti che assumono uno straordinario interesse dal punto di vista giuridico, sotto molteplici aspetti. Un crescendo che ha visto, in sequenza: a) la prima licenza “natalizia” di due settimane (22 dicembre 2012-4 gennaio 2013) accordata dall’Alta Corte del Kerala ai due marò); b) la decisione della Corte Suprema dell’Unione dell’India del 18 gennaio 2013 sulla competenza federale nell’esercizio della giurisdizione nei confronti dei due marò; c) la seconda licenza “elettorale” di quattro settimane accordata dalla Corte Suprema indiana (22 febbraio-22 marzo 2013); d) la decisione del governo italiano di non far rientrare in India i due militari (11 marzo 2013); e) le conseguenti misure di ritorsione adottate dalla Corte Suprema dell’India nei confronti dell’ambasciatore italiano a New Delhi impedito di lasciare il territorio senza autorizzazione della Corte Suprema stessa (ordinanza del 14 marzo 2013); f) la conseguente allerta della polizia di frontiera da parte del... (segue)

Il Giudice amministrativo censura l’uso “disinvolto” da parte del GSE del potere sanzionatorio previsto dall’art. 43 del d. lgs. n. 28 del 2011 per gli impianti fotovoltaici

Le pronunce in commentohanno ad oggetto alcuni provvedimenti sanzionatori del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) adottati ai sensi dell’art. 43 del d. lgs. 3 marzo 2011, n. 28 (“Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla... (segue)

    leggi tutto

Il riparto di competenze tra Autorità amministrative indipendenti nella recente giurisprudenza del Consiglio di Stato

Il tema che in questa sede si intende analizzare riguarda la complessa problematica del riparto di competenze tra le differenti autorità amministrative indipendenti e, più in particolare, la questione dei possibili conflitti di attribuzioni che possono sorgere tra authorities di settore e autorità cosiddette trasversali. Come è noto, sul punto si è... (segue)

    leggi tutto

Le elezioni politiche italiane del 2013 e lo spettro belga

I risultati delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013 per il rinnovo del Parlamento italiano hanno determinato una impasse piuttosto critica, lasciando emergere in particolare la scarsa capacità del sistema elettorale di poter... (segue)

    leggi tutto

La collaborazione in fase ascendente tra il Parlamento e le Assemblee legislative regionali: cinque casi pratici ed alcune riflessioni

La partecipazione delle Assemblee legislative regionali italiane alla formazione delle norme europee è una realtà molto recente, in corso di evoluzione, che ancora... (segue)

    leggi tutto
  • Navigando a vista, con poco vento, senza GPS e con il cambio di timoniere durante la regata

    Siamo sempre più avvitati in una crisi senza vie di uscite, sempre più sull'orlo del burrone. Solo la enorme paura del mondo di fronte ad una crisi italiana (che sottrarrebbe centinaia di miliardi di euro alla ricchezza nazionale e mondiale) blocca ulteriori attacchi speculativi sul paese. Ma quanto potrà andare avanti questa situazione di benevola - e interessata - attesa non è chiaro. Proviamo comunque a fissare qualche punto fermo sotto il profilo costituzionale.... (segue)
        leggi tutto
  • L'irresistibile ascesa dei beni comuni

     “Si può dire che il 2011 sia stato l' anno dei beni comuni: portati alla ribalta dal referendum sull'acqua del 2011, i beni comuni hanno catturato in breve tempo l'attenzione dell’opinione pubblica e dei movimenti politici e suscitato un ampio dibattito istituzionale e economici. Ha osservato Stefano Rodotà che il tema è rimasto "fino a poco tempo fa... (segue)
        leggi tutto

Pubblicazioni suggerite


Execution time: 16 ms - Your address is 3.236.46.172
Software Tour Operator