Log in or Create account

Numero 1 - 08 gennaio 2014 NORMATIVA [34]    GIURISPRUDENZA [76]    DOCUMENTAZIONE [12]

2014: anno di elezioni o di riforme? Breve promemoria sui tempi e sui contenuti

Il governo Letta, in carica dal 27 aprile 2013, dopo la lunga fase di stallo successiva alle elezioni politiche del 24-25 febbraio, concluse senza un vincitore, e alla rielezione come Capo dello Stato del Presidente uscente sen. Giorgio Napolitano in data 20 aprile, ha ricevuto l'11 dicembre 2013 una rinnovata fiducia parlamentare a conclusione di una serie significativa di eventi istituzionali. Si possono mettere in fila, infatti, negli ultimi 40 giorni del 2013: l'elezione di Renzi alla segreteria del Pd (ottenuta nelle primarie dell'8 dicembre e confermata nell'assemblea del Pd del 15 dicembre); la decadenza di Berlusconi dal Senato (27 novembre); la creazione di un nuovo partito di centro-destra, che ha rinnovato l'appoggio al governo Letta (7 dicembre); la riorganizzazione intorno a Berlusconi della originaria Forza Italia, poi uscita dalla maggioranza (26 novembre); la decisione della Corte costituzionale di incostituzionalità della vigente legge elettorale (il cui esito è stato "comunicato" il 4 dicembre); e, infine, l'ormai certificato abbandono (12 dicembre 2013, alla quarta lettura del testo) della procedura derogatoria dell'art. 138 (procedura che, come si vedrà più avanti, forse avrebbe avuto un senso per evitare attitudini centrifughe e rischi di incoerenza sistemica, ma per la quale non mi ero mai stracciato le vesti, né in positivo, né in negativo, tant'è che nel dibattito un po' surreale su questo tema non si trova alcun mio intervento). È così possibile pensare - e soprattutto sperare - che nel 2014... (segue)

Sul disallineamento tra il ddl Delrio ed il disegno costituzionale attuale

Tra i meriti principali del ddl. N. 1542 “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di comuni” presentato alla Camera dei deputati il 20 agosto 2013 e approvato in prima lettura dalla stessa Camera il 21 dicembre vi è senza... (segue)

    leggi tutto

Osservazioni sulle città metropolitane nell’attuale prospettiva di riforma

L’assetto normativo del mosaico territoriale italiano continua ad attraversare – anche de jure condendo – una fase davvero confusa e piena di turbolenze. È difficile persino tentare l’approccio di sistema senza seguire – almeno per grandi linee – il... (segue)

    leggi tutto

Sulla soppressione-sostituzione delle province in corrispondenza all'istituzione delle Città metropolitane: profili applicativi e dubbi di costituzionalità.

Il disegno di legge in materia di Città metropolitane, Province, Unioni e fusioni di Comuni, che è stato recentemente approvato in prima... (segue)

    leggi tutto

Il ddl Delrio: considerazioni sul merito e sul metodo

Il dibattito sulla soppressione o «mutazione» delle Province - e, in connessione, sulla messa in opera delle Città metropolitane - è segnato da pulsioni semplificatrici e, a tratti, da un certo furore iconoclasta, che rischiano di fare velo alla... (segue)

    leggi tutto

ll caos normativo in materia di province

Servirebbe una relazione di portata assai più vasta di quanto non si possa fare in questa sede per dare anche solo alcuni spunti che aiutino a districarsi nel disordine che ormai regna sovrano in materia di province. La prima – banale, forse, ma necessaria - osservazione da fare attiene... (segue)

    leggi tutto

La riforma del governo di area vasta tra eterogenesi dei fini e aspettative autonomistiche

Il disegno di legge n. 1542, presentato dal governo e attualmente in discussione in sede parlamentare, ha l’ambizione di riformare l’organizzazione... (segue)

    leggi tutto

La cittadinanza 'sostanziale' dell’UE alla luce della proposta del gruppo di Heidelberg: verso una 'reverse Solange'?

In questo lavoro si presenta un’analisi problematica della cittadinanza europea alla luce della chiave interpretativa proposta da un gruppo di... (segue)

    leggi tutto

La crisi del diritto nei meccanismi di regolazione finanziaria

La crisi economica e finanziaria che ha scosso i mercati internazionali ha messo a dura prova la capacità di risparmio di milioni di cittadini nel mondo. Il cosiddetto “risparmio tradito” rievoca gli scandali finanziari che, negli ultimi anni, hanno turbato i mercati delle maggiori piazze... (segue)

    leggi tutto
  • Il metodo delle riforme costituzionali: non è solo questione di forma.

    Dopo la crisi del Governo “Monti” e le elezioni politiche del febbraio 2013, con la rielezione del Presidente Napolitano e la formazione dell’Esecutivo “Letta” è ripartito nel nostro Paese l’ormai annoso dibattito sulle riforme costituzionali, il cui avvio può farsi risalire, addirittura, all’inizio degli anni Ottanta con la proposta di "grande riforma" del Partito Socialista... (segue)
        leggi tutto
  • Interventi al Seminario di federalismi del 13 dicembre 2013 'Il Ddl Delrio e il governo dell'area vasta'

    Il 13 dicembre u.s. federalismi ha organizzato un seminario a porte chiuse per riflettere, in modo libero e informale, sul disegno di legge AC n. 1542, il cosiddetto ddl Delrio, che riforma la disciplina vigente in materia di città metropolitane, di province e di unioni di comuni. In attesa di conoscere quale sarà l’esito definitivo dei lavori parlamentari, che vedono ora il disegno di legge in seconda lettura al Senato, dopo l’approvazione della Camera dei deputati,  queste le riflessioni scaturite nel corso dei lavori del seminario.
        leggi tutto
  • Una pericolosa rottamazione istituzionale

    E' già stato evidenziato nei precedenti interventi il carattere, almeno apparentemente, schizofrenico delle riforme avviate dal Governo Letta. Da una parte, infatti, si avvia il procedimento di revisione della Costituzione per l'abolizione delle province e dall'altra si da inizio e si porta avanti il procedimento legislativo ordinario per la trasformazione delle province e dall'altra si da inizio e si porta avanti il procedimento legislativo ordinario... (segue)
        leggi tutto
  • Rassegna degli eventi di rilievo istituzionale nell'anno 2013

    All’inizio di un nuovo anno si è sempre tentati di guardarsi indietro per fare un bilancio di quanto accaduto nei 12 mesi appena trascorsi; e quasi sempre, ripercorrendo la sequenza degli eventi, essi appaiono numerosi (più di quanto non siano sembrati nel corso dell’anno) e rilevanti, effetto probabilmente dello sguardo ex post. Chi, però, si trovi a rivolgere lo sguardo indietro per ripercorrere il 2013, anche soltanto con riguardo ad avvenimenti politico-istituzionali... (segue)
        leggi tutto

Pubblicazioni suggerite


Execution time: 39 ms - Your address is 18.206.48.243
Software Tour Operator