
Il 1° giugno 2016 la Commissione europea ha trasmesso al governo polacco il proprio parere sullo stato di diritto in Polonia, emesso nell’ambito del “Nuovo quadro dell’UE per rafforzare lo Stato di diritto”. Tale quadro, adottato dalla Commissione con la comunicazione dell’11 marzo 2014 al Parlamento europeo e al Consiglio, prevede un sistema di preallarme nel caso di disfunzioni “sistemiche” dello stato di diritto, basato su un dialogo con lo Stato membro interessato, in esito al quale la Commissione medesima si riserva di proporre al Consiglio o al Consiglio europeo l’attivazione della procedura prevista dall’art. 7 TUE, relativa alla constatazione del rischio di violazioni gravi o dell’esistenza di violazioni gravi e persistenti dei valori dell’Unione da parte degli Stati membri. Dell’invio del parere, la Commissione europea... (segue)
Facendo seguito all’appello “La riforma costituzionale e il referendum: per un voto informato e consapevole”, al quale hanno aderito oltre 200 studiosi, federalismi.it, FormAp e l’Osservatorio sui processi di governo hanno organizzato un incontro pubblico sul tema della riforma costituzionale, di cui si propongono gli interventi
Con il parere n. 179 del 2016 la Prima Sezione del Consiglio di Stato è intervenuta su una questione, che ben esprime la tensione interpretativa e politico-giudiziaria degli ultimi decenni in merito al rapporto spesso controverso fra elettorato passivo e giudizio penale... (segue)
Éste artículo tiene como objetivo analizar desde una perspectiva de derecho comparado las normas constitucionales que regulan los sistemas de nombramiento y propuesta de jueces de tribunales constitucionales... (segue)
+ Focus Riforma costituzionale
Le leggi a prevalenza della Camera dei deputati costituiscono un insieme piuttosto articolato di atti-fonte, cui il disegno di riforma... (segue)
In una fase come quella attuale, caratterizzata da sentenze particolarmente rilevanti, sia per i temi trattati sia per gli effetti... (segue)
I profili critici della qualità della legislazione non riguardano soltanto le regole per la qualità delle regole, ma vanno ben oltre... (segue)
Negli ultimi anni, il legislatore statale è intervenuto molto significativamente sull’ordinamento contabile pubblico: con legge 31 dicembre 2009... (segue)