Log in or Create account

Numero 19 - 05 ottobre 2016 NORMATIVA [35]    GIURISPRUDENZA [6]    DOCUMENTAZIONE [32]

Diritto alla vita familiare e unioni civili: la laicità incompiuta

Il tema della famiglia e degli atti e rapporti che la costituiscono appartiene tradizionalmente a quelli eticamente sensibili, in cui la dialettica tra legge civile e legge morale, o naturale o religiosa, è particolarmente sentita dalle persone, dalle comunità, dalle società. Non vale rimuovere questa diffusa percezione affrontandolo in maniera positivistica, secondo la disciplina normativa, immemore o volutamente ignara degli interessi metagiuridici sottesi. Né giova, all’opposto, tentare di preservarlo oltre misura dall’assedio del processo di giuridificazione di ogni aspetto della vita sociale, arroccandosi intorno ad un fondamento non positivo, identificato volta a volta con entità metafisiche come la natura, la legge divina iscritta nei nostri cuori, la Nazione, la volontà generale, ecc., per negare a tale stregua legittimità alle discipline secolari... (segue)

Silenzio assenso tra Amministrazioni

Il percorso di attuazione della legge delega sulla riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche, la cd. riforma Madia di cui alla legge n. 124 del 2015, segnato dalla progressiva entrata in vigore dei vari decreti legislativi da essa contemplati, ha conosciuto ultimamente... (segue)

    leggi tutto

Il Codice dei contratti pubblici: la semplificazione che verrà

Questa sembra l’idea sottesa alla scelta del legislatore italiano in sede di recepimento delle tre nuove direttive europee sugli appalti e concessioni pubblici. Esisteva già un “codice”, che, a suo tempo, nel 2006, aveva segnato un traguardo: l’Italia, emulando la Francia... (segue)

    leggi tutto

Le condizioni economiche dell’impresa come fattore di mitigazione delle sanzioni antitrust

Il riscontro di uno stato di crisi o di precarie condizioni economiche delle imprese può assumere rilevanza al momento della quantificazione della sanzione antitrust e operare come fattore di mitigazione dell’ammenda stessa. Le precarie condizioni economiche dell’impresa... (segue) 

    leggi tutto

Ne bis in idem 'europeo' e sanzioni relative a tributi 'armonizzati'

La sentenza in esame (Corte cost., sent. n. 102/2016) – pur occupandosi di illeciti estranei alla materia tributaria – offre spunti interessanti per meglio comprendere i termini del (persistente) conflitto tra il sistema sanzionatorio tributario ed il principio del ne bis in idem “europeo"... (segue)

    leggi tutto

Prime riflessioni in tema di appalto pre-commerciale

L’appalto pre-commerciale rappresenta uno di quei contratti atipici della pubblica amministrazione, di origine straniera, che sembra costituire uno strumento negoziale di particolare interesse ed, allo stesso tempo, suscitare non poche riserve sulla sua effettiva utilità... (segue) 

    leggi tutto

Il diritto di satira e la tutela del sentimento religioso

Riflettere oggi sulla ‘poliedrica’ libertà di manifestazione del pensiero, specie nella sua forma più ‘spregiudicata’ e pungente, rappresentata dalla satira, significa affrontare, con argomenti nuovi e non certamente pacifici, “l’antica - moderna” (e sempre complessa) questione... (segue)

    leggi tutto

Pubblicazioni suggerite


Execution time: 50 ms - Your address is 44.200.101.84
Software Tour Operator