
Il giorno della decisione della Corte costituzionale sulla legge elettorale per la Camera dei deputati è finalmente giunto. La politica italiana è rimasta sospesa fino a questa data e le voci di una iniziativa prima della pronuncia della Corte sono sempre apparse flebili: come pensare che un partito si potesse esporre seriamente - tranne i posizionamenti politici e di convenienza - prima di sapere dall'organo di garanzia costituzionale cosa ne sarebbe stato della vigente, pur se mai applicata, legge elettorale? Nel frattempo, non ancora smaltito l'impatto della bocciatura del referendum, le riflessioni si sono intrecciate con i desiderata della politica e con i rumours che uscivano dalle stanze della Consulta, il ché ha reso opportuno un comunicato stampa appena presa la decisione (e, al proposito, sarà opportuno riprendere il tema della dissenting opinion... (segue)
In vista della decisione della Corte costituzionale sulla legge elettorale, avutasi mercoledì 25 gennaio, Federalismi, FormAP e l'Osservatorio sui processi di governo hanno organizzato il Seminario "La Corte e l'Italicum". Seguono le rielaborazioni degli interventi aggiornati al 18 gennaio.
La persistente incertezza dell’ampiezza e della consistenza della potestà cognitiva del giudice amministrativo suggerisce nuove riflessioni sulla latitudine del sindacato giurisdizionale della legittimità degli atti nei quali si declinano le funzioni pubbliche (sia amministrative, sia normative)... (segue)
Se la rivoluzione iraniana del 1979 ha avuto successo è merito di Ali Akbar Hashemi Rafsanjani, vero e proprio stratega di Khomeini, defunto l’8 gennaio 2017 all’età di 82 anni. Fu Rafsanjani, infatti, prima ancora del rientro in Iran di Khomeini, e il giorno stesso della cacciata... (segue)
+ Atti del Convegno "Il voto alle donne a settant'anni dal suffragio universale"
Garantite da istituiti giuridici collaudati da sette decenni di regime democratico, dotate di strumenti culturali sempre più raffinati – ad es. per grado di istruzione... (segue)
Accostarsi alle città metropolitane vuol dire riflettere sull’ente più recente e, al contempo, più originale comparso nel panorama italiano delle autonomie territoriali: sconosciuto al disegno organizzativo tradizionale, perché incompatibile con il processo, centralistico e omologante... (segue)
Caro Presidente Tajani, è con grande piacere che Federalismi.it ti esprime le più vive congratulazioni per l'importante risultato... (segue)
Il 17 gennaio scorso, con 351 preferenze, l’esponente del PPE Antonio Tajani è stato eletto Presidente del Parlamento europeo... (segue)
Il riconoscimento dell’eguaglianza dei cittadini dinanzi alla legge - oggi scolpito nell’art. 3 Cost., ma già contenuto nelle costituzioni... (segue)
Il fenomeno delle autorità amministrative indipendenti preposte alla disciplina del mercato concorrenziale si è... (segue)
Il Trattato di Lisbona ha modificato il perimetro delle competenze unionali e statali nelle materie di intervento, sicché l'Unione... (segue)