
Sin dall’istituzione nel 1990 dell’Autorità per la garanzia della concorrenza e del mercato si è svolto in Italia un serrato dibattito sul fondamento costituzionale delle Autorità indipendenti in generale e dell’antitrust in particolare. In tale dibattito il fondamento costituzionale dell’Antitrust è stato rintracciato nell’art. 41 Cost., letto in combinato disposto con l’art. 43 Cost., pur se questo ultimo articolo ha dovuto subire un capovolgimento dell’interpretazione tradizionale. Le questioni affrontate nel dibattito italiano negli ultimi 25 anni hanno toccato due principali tematiche: da un lato, il tentativo di individuare un fondamento costituzionale, anche inserendo le autorità amministrative indipendenti nel testo della costituzione (proposta avanzata nelle svariate ipotesi di riforma elaborate), dall'altro l’opportunità di procedere ad un’omogeneizzazione... (segue)
Il titolo dato a questa succinta riflessione richiede un preliminare chiarimento. Le “istituzioni” delle cui trasformazioni si discorre possono essere romaniamente intese con riferimento alle organizzazioni viste nel loro insieme, allo Stato come pure all’Unione... (segue)
La selezione delle sentenze della Corte costituzionale fatta dai dottorandi, i loro commenti ed il quadro che emerge da tale lavoro, consentono varie osservazioni sull’indirizzo fortemente invasivo sulla sfera politica che sta assumendo la giurisprudenza della Corte... (segue)
Da una ricerca condotta dall’Università di Cagliari con l’ausilio dell’analisi statistica emergono alcuni dati significativi circa la collocazione che i sardi assegnano, rectius vorrebbero assegnata, alla propria Regione nei rapporti con l’Unione europea. La prima circostanza... (segue)
Questo lavoro riassume alcune considerazioni sugli effetti che, a giudizio dello scrivente, potrebbero verificarsi nei confronti della Banca europea per gli investimenti (in seguito BEI o Banca) a causa dell’uscita del Regno Unito (RU) dall’Unione europea (UE)... (segue)
This essay introduces the epistemological difficulties stemming from the use of principles as interpretive parameters in Constitutional Courts’ decisions. In recent years in Europe there has been a situation of economic crisis that can be defined “systemic” and not merely “cyclical”... (segue)
La disciplina giuridica dell’uso della lingua concorre in modo importante al processo di costruzione e di evoluzione dell’ordinamento giuridico statale. In particolare, prescrivere delle regole sull’uso della lingua nei rapporti di lavoro e nei rapporti con la... (segue)
Federalismi.it avvia la pubblicazione di commenti alle elezioni in Germania
+ A. De Petris, Im Westen Nichts Neues. Le elezioni regionali nella Saar
Sfogliando recenti scritti, di giovani e meno giovani studiosi, balza subito agli occhi la profonda... (segue)
Nell’ambito di una riflessione più generalmente dedicata a cause e rimedi della “cattiva... (segue)
Le commissioni paritetiche docenti-studenti sono l’unico organo statutario universitario in cui... (segue)
Sonia Sotomayor spent her childhood in the South Bronx area of New York City. Her Puerto Rican parents... (continues)
Signor Presidente, onorevoli deputati, desidero innanzi tutto ringraziarvi vivamente per l’onore... (segue)