
Le elezioni presidenziali francesi del 2017 non si sono concluse il 7 maggio, con il ballottaggio tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Il risultato politico completo si avrà dopo il secondo turno delle elezioni politiche. È un dato affrontato poco e soprattutto male, specialmente in Italia. Lo sguardo breve, i commenti spacciati per analisi spesso hanno tralasciato alcuni elementi sostanziali. Utilizzando alcuni dati base, sosterrò che la tornata elettorale del 2017 rappresenta un elemento di innovazione per alcuni aspetti, a fronte di continuità e di potenziale cambiamento misurabile solo dopo lo svolgimento delle elezioni politiche. L’enfasi sui quattro atti elettorali è cresciuta dal 2000 (riforma costituzionale che ha ridotto il mandato presidenziale da 7 a 5 anni e limite di due mandati consecutivi, rendendo politicamente... (segue)
Il decreto correttivo al d.lgs. n. 50/16 recepisce (ancorché solo in parte) le istanze di quanti (come chi scrive: Nuovi limiti alla tutela giurisdizionale in materia di contratti pubblici,, in www.Federalismi.it, 2016 e, da ultimo, Profili oggettivi e soggettivi della giurisdizione... (segue)
Dalle relazioni svolte al Terzo Forum del dono, su «Cultura dei luoghi e luoghi della cultura», chi scrive ha ricevuto – in dono, è proprio il caso di dire – molte notizie interessanti che offrono diversi spunti di riflessione. Anzitutto si è avuta conferma di quanto sia indispensabile la... (segue)
Il recente tentativo di riforma costituzionale ha proposto alcuni temi che, rimasti invero, nel dibattito che lo ha accompagnato, più in ombra di altri, necessitano di essere riproposti. Il tema delle infrastrutture è indubbiamente tra quelli che... (segue)
La questione di legittimità costituzionale di cui si discorre prende le mosse da un’ordinanza del 19 marzo 2014, emessa dal Tribunale amministrativo regionale per l’Abruzzo, avente ad oggetto l’art. 6, comma 2-bis, della legge della Regione Abruzzo n. 78 del 1978... (segue)
Non vi è dubbio che quello della trasparenza amministrativa sia un tema rispetto al quale negli ultimi anni si è progressivamente manifestata una crescente attenzione da parte dei governanti, condizionati in particolare dalla necessità di offrire adeguate... (segue)
È passato quasi sottotraccia il recente Patto nazionale per un islam italiano sottoscritto il 1° febbraio da nove organizzazioni islamiche, documento che è stato redatto con la collaborazione del Consiglio per i rapporti con l’islam italiano e recepito dal Ministro dell’interno... (segue)
Come pronosticato da tutti gli analisti e previsto dai sondaggi, il secondo turno delle elezioni.... (segue)
La Corte costituzionale ha parzialmente accolto il ricorso della Regione Veneto avverso la... (segue)
Con il presente scritto ci si propone di offrire una, seppur sommaria, risposta a specifici quesiti... (segue)
La recente sentenza n. 275 del 2016 della Corte costituzionale ha offerto l’occasione per nuovi... (segue)
Mentre va radicandosi e diffondendosi in ambito nazionale ed europeo la consapevolezza della... (segue)
Scopo del presente contributo è offrire alcuni spunti di riflessione... (segue)