Questa Rivista è nata quasi quindici anni fa, intorno ad un gruppo di persone via via allargatosi, che si riconoscevano in due idee forti: la crisi, forse insuperabile, del modello europeo dello Stato nazionale, malamente importato nel resto del globo terracqueo e ormai in difficoltà anche nel continente che lo aveva originato; il fascino, forse irresistibile, dei modelli federali pensati come un continuum in cui si potevano tenere insieme i modelli di Unione di Stati fino ai modelli di Stato regionale. Sottesa a queste idee, pur se non dichiarata, la fascinazione teorica del superamento europeo degli stati nazionali verso un modello in cui in un'Europa unita convivessero più facilmente realtà minori dei vecchi, tradizionali, obsoleti Stati nazionali. Alla fine del XX secolo, gli Stati nazionali europei sembravano giunti alla fine della corsa... (segue)
Desidero anche io unire i miei ai saluti e agli apprezzamenti così autorevolmente espressi da chi mi ha preceduto. Per quanto mi riguarda mi sembra importante sottolineare il fatto, di per sé eccezionale e significativo, che sono oggi qui riuniti… (segue)
Il tema di fondo che ha posto la sentenza n. 251 del 2016 attiene all’estensione dell’obbligo di leale collaborazione in relazione all’esercizio della funzione legislativa. Nello specifico la legge di delegazione 124/2015 è stata dichiarata incostituzionale... (segue)
Nel corso degli ultimi decenni, a causa di diverse ragioni di ordine economico, sociale, culturale e politico, l’Italia, da terra di persone e di famiglie che espatriavano per recarsi in Paesi stranieri ove poter trovare lavoro, è divenuta essa stessa meta di immigrazione... (segue)
Negli ultimi mesi, la questione delle deroghe alla libera circolazione dei lavoratori applicabili al settore della pubblica amministrazione, ai sensi dell’art. 45(4) del TFUE, è stata al centro del dibattito pubblico italiano. L’attenzione per questa tematica... (segue)
Il sistema britannico di valutazione delle politiche pubbliche si articola in una pluralità di organi, procedure, tecniche d’indagine e strumenti operativi, i quali, nel loro assetto e funzionamento complessivo, contribuiscono a determinare un benchmark... (segue)
Fino alla svolta centripeta impressa nel 2007 dalla giurisprudenza costituzionale, la menzione della “tutela dell’ambiente e dell’ecosistema” fra le materie di competenza esclusiva dello Stato, a voce dell’art. 117, comma 2, lett. s) della Costituzione come riformata... (segue)
Il tema della nomofilachia, sempre presente nella cultura giuridica, assume oggi una rilevanza... (segue)
La crisi finanziaria ed economica del 2008 ha scosso profondamente l’Europa, che ha risposto... (segue)
Il testo che segue è stato elaborato per il convegno di diritto costituzionale comparato svoltosi a Rouen... (segue)
“Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei” ovvero “l’uomo è ciò che mangia” sono espressioni sempre più... (segue)
Quando si parla di diritti politici, non è così immediata l’identificazione del campo di indagine... (segue)
A partire dagli anni immediatamente successivi alla riforma costituzionale del 2001, il nuovo disegno delle... (segue)