
Muovo dall’assunto, che considero indiscusso, secondo cui i partiti, da noi come altrove, versano in una condizione di palese sofferenza, a giudizio di molti di agonia, da cui sembra che non riescano più a riprendersi, al punto che la questione sul tappeto parrebbe esser solo quella di stabilire – ammesso che possa farsi con un minimo di attendibilità – quanto potrà durare questa condizione prima dell’esito fatale e quale scenario terrificante potrebbe ad esso conseguire. Confesso di non disporre di elementi sicuri idonei a sciogliere il dilemma in un senso o nell’altro. Certo si è, tuttavia, che il trend parrebbe essere verso una progressiva consunzione davanti alla quale risulta assai problematico e disagevole una inversione di rotta. Si danno due indici eloquenti che avvalorano il pessimismo strisciante e sempre più diffuso: l’assenteismo... (segue)
L’evoluzione della legislazione elettorale italiana, specie per come si è dipanata nella legislatura in corso, è davvero peculiare, e ha suscitato una notevole attenzione anche al di fuori dei nostri confini. Due sentenze della Corte costituzionale, la n. 1 del 2014... (segue)
Il diritto alla salute può essere definito, nello stesso tempo, come il più importante e il più fragile tra tutti i diritti sociali. Il più importante: se scaviamo dietro alle parole fino a far emergere, seguendo Capograssi, l’esperienza che le persone concretamente fanno del diritto... (segue)
L’endemico aggravamento delle crisi internazionali in atto ha, com’è noto, sollevato (e continua tutt’ora drammaticamente a sollevare) un’eccezionale ondata di migranti verso le coste italiane. Ciò non ha solo portato ad un esponenziale aumento delle domande... (segue)
Il caso portato all’attenzione della Corte costituzionale ha ad oggetto un istituto, il c.d. maso chiuso, che ha una tradizione assai risalente nel tempo, addirittura presente, in Alto Adige, sin dal Medio Evo. La questione di costituzionalità è stata sollevata dal... (segue)
Le stazioni appaltanti dispongono di ampia discrezionalità valutativa con riguardo all’inserimento, nei bandi di gara, di clausole che, nel rispetto del principio di proporzionalità, limitano il ricorso all’avvalimento ai fini della partecipazione alle procedure di aggiudicazione... (segue)
Con l’articolo si intende esaminare il ruolo di Stato e Regioni nella disciplina delle attività produttive e sviluppo economico e nella predisposizione di politiche nel settore. In particolare, si vuole dare rilievo a come il ruolo di tali enti è mutato nel tempo in ragione... (segue)
L’impostazione stessa della riflessione odierna pone in correlazione i due termini di élite e classe… (segue)
A quasi dieci anni dalla legge n. 42 del 2009 sul federalismo fiscale e a oltre quindici anni dall’entrata... (segue)
La sentenza in commento – pur ponendosi nel solco della giurisprudenza costituzionale... (segue)
Il principio di effettività della tutela giurisdizionale rinviene il proprio fondamento in ambito... (segue)
Come è noto, inoltre, la costituzione di un numero eccessivo di società pubbliche, connotate... (segue)
Intorno al tema delle associazioni segrete ruotano complesse questioni che, da sempre, si fa... (segue)
Nell’«orizzonte giuridico di internet», le riflessioni che si sono sviluppate in questi anni... (segue)