
Lord Neuberger, l’allora Presidente della Corte Suprema in una lezione tenuta nel 2014 all’Università di Cambridge, dal titolo ‘The British and Europe’, aveva affermato che uno dei problemi maggiori derivanti dall’appartenenza della Gran Bretagna all’ Unione Europea era dato dal fatto che i sistemi di civil law e quelli di common law erano comunque diversi e distanti. Per spiegarne le differenze, l’illustre giudice aveva preso spunto da uno scritto di Francis Bacon, il Novum Organum Scientarum, in cui l’autore divideva gli uomini di scienza in ‘men of experiment’ e “men of dogmas’. The ‘men of experiment’ erano paragonati alle formiche che raccolgono, ordinano e ‘usano’, quelli dogmatici, invece, ai ragni che si avvolgono nelle loro ragnatele. I common lawyers sono formiche e i civil lawyers sono i ragni. In Europa, le formiche sono sopraffatte dai ragni... (segue)
Interventi al convegno organizzato da federalismi e dall'Università Telematica Internazionale Uninettuno "Roma, quali strumenti per il governo della Capitale? Dialogo tra esperti e istituzioni", di Beniamino Caravita, Sabino Cassese, Giuseppe Roma, Luigi Zanda
La nota direttiva n. 2014/59/UE (cd. BRRD, recepita nel nostro ordinamento con i decreti legislativi 180 e 181 del 16 novembre 2015) impone alle banche di dotarsi, nel corso della loro operatività ordinaria, di un ‘piano di risanamento’ individuale (art. 5 ss.), laddove per i gruppi è richiesto alla capogruppo di predisporre... (segue)
E’ ormai convincimento prevalente che il rapporto di sponsorship tra pubblico e privato finalizzato alla valorizzazione dei beni culturali non sia incompatibile con il disegno del Costituente, anzi possa vantare in esso un significativo ancoraggio... (segue)
The election of Donald Trump as President of the United States in November 2016 came as a shock to almost all Americans (as well as to most people around the world) for two reasons: (1) it was unexpected – almost all polls leading up to the election indicated... (segue)
Una delle affermazioni più ricorrenti nel dibattito che si è aperto all’indomani del 4 dicembre 2016 è che l’esito negativo del referendum costituzionale abbia prodotto una serie di effetti ulteriori - o, come è stato affermato, “collaterali”... (segue)
The energy challenge that the world is facing requires energy transition processes to be implemented everywhere. In spite of their proximity to the territory and their potential role to locally develop energy policies, cities are however still disregarded... (segue)
Quando i Padri costituenti hanno pesato, parola per parola, periodo per periodo, il testo della... (segue)
Il titolo della Relazione affidatami è: «La semplificazione istituzionale: i nuovi poteri delle ex Province... (segue)
Già in passato si è avuto modo di sottolineare che anche nell’ultima riforma della filiazione... (segue)
Nel presente scritto si intende verificare in quale misura l’avvento delle tecnologie dell’informazione... (segue)
E’ noto che già anteriormente alla positivizzazione dell’istituto dell’annullamento d’ufficio... (segue)
Sulla base della Dichiarazione di Salamanca e, soprattutto, del framework che della... (segue)