
A scorrere la lunga e ricca bibliografia di Piero Calamandrei, che conta ben 900 titoli, come risulta dalla curatela di Anita Mondolfo e Mauro Cappelletti e pubblicata sul numero straordinario de Il Ponte dedicato a Calamandrei nel 1958, gli scritti – tra articoli, note e recensioni – ascrivibili, di primo acchito, al diritto comparato, sulla base della sola lettura del titolo, risulterebbero essere oltre una sessantina. Sarebbe però un errore provare a qualificare Calamandrei comparatista solo sulla base delle cose da lui scritte su istituti e procedure di diritto straniero. Innanzitutto e soprattutto si rischierebbe così di non tenere conto di contributi che, seppure nel titolo non fanno emergere riferimenti espliciti al diritto straniero, hanno una valenza molto più comparatistica rispetto a questi. Si pensi, per esempio, alla sua prima monografia... (segue)
Per quanto non espressamente menzionato nella Costituzione, il concetto di Stato di diritto pare implicitamente riconosciuto nella Carta come il modello della forma di Stato, e, cioè, come l’archetipo delle relazioni tra quest’ultimo e i cittadini. Originato nel pensiero del liberalismo tedesco nei primi decenni del XIX secolo... (segue)
Il presente studio intende fare il punto su un aspetto cruciale della più recente esperienza delle Autorità indipendenti ovvero i vasti e più incisivi poteri attribuiti all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) dal nuovo Codice dei contratti pubblici... (segue)
Quello dell’effettività è un criterio generale invero proprio e peculiare di qualsivoglia ordinamento, e non solo di quello dell’Unione europea, in quanto strumento imprescindibile per l’esistenza stessa di un sistema giuridico. Al livello transnazionale, poi, esso si atteggia secondo delle dinamiche complesse, sulle quali incidono... (segue)
Il presente lavoro prende avvio dalla constatazione di come siano tuttora inattuati alcuni tra gli indirizzi più innovativi della riforma costituzionale del 2001 in materia di sistema delle fonti. Nel Titolo V revisionato la legge regionale è stata intesa... (segue)
L’eccezionale afflusso di richiedenti protezione internazionale, che si è verificato nell’arco degli ultimi anni presso le frontiere degli Stati membri dell’Unione europea, ha determinato un’emergenza che richiede un’attenta riflessione sulla congruità dei criteri... (segue)
Negli ultimi anni, per ragioni di bilancio, il legislatore ha profuso grande impegno nel tentativo di garantire lo sfruttamento più efficiente delle risorse economiche disponibili, soprattutto nel settore sanitario, che senz’altro rappresenta uno tra i più importanti centri d’imputazione della spesa pubblica... (segue)
Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare le problematiche legate all’esecuzione dei decreti cautelari monocratici emessi dal giudice amministrativo ai sensi degli articoli 56 e 61 del Codice del processo amministrativo. Il tema da affrontare ha ad oggetto, in particolare, l’esecuzione in sede giudiziaria dei decreti... (segue)
Nel 2003 Jeffrey Eugenides vinse il Premio Pulitzer con il romanzo Middlesex in cui narrava la storia di Calliope, uno pseudoermafrodito cresciuto come una ragazza fino a quando non sceglie di vivere come un ragazzo assumendo l’identità di Cal... (segue)
S’intende qui offrire il punto di vista giuslavoristico sul tema delle interrelazioni tra Unione... (segue)
La rinnovata crescente attenzione manifestata dalla dottrina nei confronti della certezza del diritto... (segue)
Una recente decisione del TAR Campania, fornisce l’occasione per svolgere alcune brevi… (segue)
Il presente lavoro nasce dagli stimoli che sono emersi dal dibattito svoltosi sui processi evolutivi e sulle... (segue)
L’entrata in vigore del D.lgs. 97/2016 ha rigenerato il dibattito sul tema della trasparenza amministrativa... (segue)
Chiunque osservi il processo di integrazione europea in una prospettiva storica e politica potrà notare… (segue)
Due sono i fattori che negli ultimi anni, più di altri, hanno inciso sulle azioni dei pubblici poteri… (segue)
Ricostruire le linee attraverso le quali si sviluppa il principio di leale collaborazione nei rapporti... (segue)