
Le elezioni del 4 marzo 2018 hanno prodotto un esito che segna un profondo mutamento del quadro partitico italiano e una grande incertezza sugli esiti politici, in particolare riguardo all’individuazione di una maggioranza parlamentare in grado di esprimere la fiducia ad un nuovo Governo. Di fronte a questo sconvolgimento, la dinamica istituzionale può aiutare a ricostruire il filo e a dare qualche elemento di certezza, ancorché – come vedremo – parziale. La XVIII legislatura repubblicana, che avrà inizio il prossimo 23 marzo, si avvierà, come di consueto, con due momenti principali: l’elezione dei Presidenti di Senato e Camera e, subito dopo, la formazione dei gruppi parlamentari. Sulla base di questi due momenti si svolgeranno... (segue)
Il diritto dell’immigrazione, che ha tuttora nel d. lgs. n. 286 del 1998 (c.d. legge Napolitano-Turco o T.U.I. e le successive modifiche, tra le quali, per rilievo sistematico, spicca quella della l. n. 189 del 2002, c.d. legge Bossi-Fini) il proprio testo normativo di riferimento... (segue)
Da tempo la letteratura che si interessa degli effetti politici, economici e sociali della globalizzazione ha maturato consapevolezza della relazione tra i processi d’integrazione politica sovranazionale che hanno dato forma nel secondo dopoguerra ad esperienze... (segue)
A partire dal maggio del 2015 la Commissione Europea si è occupata del sistema di soluzione delle controversie privato-Stato in materia di investimenti esteri (investor-State dispute settlement - ISDS) – ad oggi consistente nella creazione di tribunali arbitrali... (segue)
A tre anni dal suo inizio, la Presidenza Mattarella sembra contrassegnata da un rigoroso rispetto dei ruoli istituzionali e da una generale astensione da interventi decisi sui processi legislativi, come si è riscontrato anche durante la stagione della tentata manutenzione costituzionale... (segue)
Nel nostro Paese il binomio beni culturali e turismo rappresenta un elemento di rilevante centralità. Un territorio come quello italiano caratterizzato dalla presenza di siti archeologici, architettonici, artistici e culturali richiede una progettazione adeguata per l’offerta dei servizi… (segue)
Se si pone mente alle novità normative o, se si preferisce, alle "riforme" che sono state introdotte o anche solo avviate nel campo del diritto amministrativo a far data all'incirca dal 2010, è facile avvedersi di come essenzialmente due siano le direttrici fondamentali lungo cui è sembrato e sembra tutt'ora volersi muovere il legislatore... (segue)
Con la sentenza n. 5855 del 13 dicembre 2017, la V Sezione giurisdizionale del Consiglio di Stato ha fornito alcuni interessanti spunti di riflessione in merito all’ambito di operatività del sindacato giurisdizionale sulle valutazioni tecnico-discrezionali compiute dalla stazione appaltante in sede di verifica dell’anomalia dell’offerta... (segue)
L’incremento degli episodi di violenza trasmigrati nella realtà virtuale, spesso dai più giovani, ha portato i legislatori nazionali e sovranazionali, avvertita dottrina e autorevole giurisprudenza ad interrogarsi su come meglio intervenire per arrestare il diffondersi... (segue)
On the 26th May 2017, the African Court on Human and Peoples’ Rights (hereinafter the ''ACtHPR'' or the ''Court'') rendered its first judgement on an indigenous peoples’ rights case. Originated from a complaint submitted by the African Commission... (segue)
La crisi del regionalismo italiano è un tema che impegna da molto tempo la dottrina così come la politica... (segue)
Già all’epoca dell’entrata in vigore dalla legge n. 56 del 2014, il futuro dell’area vasta e delle Province non... (segue)
Nel maggio 2015, in occasione dello “State of the Union” organizzato dall’Istituto Universitario... (segue)
La salvaguardia della stabilità del settore finanziario e di quello bancario è posta a fondamento... (segue)
La responsabilità ambientale è un tema relativamente recente, che per le sue caratteristiche... (segue)
Le società a partecipazione pubblica, soggetti di diritto privato caratterizzate da finalità pubbliche, sono... (segue)
«Il diritto pubblico è la celebrazione della finzione che avvolge i rapporti e il gioco delle parti nello spazio»... (segue)
È affermazione diffusa in dottrina che l’intervento delle commissioni parlamentari in seno... (segue)
Coll’avvento della nuova stagione sportiva, si ripresentano i ‘consueti’ problemi di ordine pubblico... (segue)