Il 24 marzo, non a caso in contemporanea, Camera e Senato hanno eletto a scrutinio segreto i propri rispettivi Presidenti. Alla Camera è risultato eletto al quarto scrutinio Roberto Fico (M5S), che ha ottenuto 422 voti rispetto ai 311 richiesti, pari alla maggioranza assoluta dei 620 deputati presenti e votanti. Al Senato è stata eletta al terzo scrutinio Maria Elisabetta Alberti Casellati con 240 voti contro i 160 richiesti, pari alla maggioranza assoluta dei 319 voti totali. In entrambi i casi si tratta di parlamentari non neofiti, come invece furono per la prima volta i loro predecessori. Piuttosto, per la prima volta la carica di Presidente del Senato è ricoperta da una donna; dato, questo, rimarcato dal(la) neo Presidente nel suo discorso d’insediamento, forse con enfasi eccessiva giacché fin dal 1979 al 1992 e poi dal 2013 al 2018 donna... (segue)
Il “federalismo fiscale” sembra ormai un lontano ricordo, un tentativo incompiuto di dare attuazione adeguata all’articolo 119 della Costituzione quale parte decisiva del Titolo V e dell’impianto autonomistico della Costituzione, delineato dalla riforma costituzionale... (segue)
La tutela della concorrenza all'interno dei mercati economici costituisce, come noto, uno dei fondamentali principi intorno ai quali l'european federalizing process ha trovato, nel corso degli anni, i più ampi elementi di coesione tra gli Stati membri... (segue)
Despite the Treaties confer on the ECB mere technical tasks, since the outbreak of the financial crisis the ECB has been taking several policy actions, partly filling the lack of a strong political authority in the Economic and Monetary Union. In doing so, the ECB has also been relying on soft law... (segue)
L’espressione universalismo selettivo incorpora in sé il seguente contenuto: è necessario rivolgere, sì, indifferentemente a tutti i cittadini – e anche in certa misura ai non cittadini – un sistema di prestazioni e di servizi, ma l’accesso a questi deve avere come criterio di riferimento alcuni limiti: si tratta di una formula che contiene... (segue)
Si può ricorrere a una interpretazione evolutiva delle categorie costituzionali per fornire tutela di fronte alle peculiarità degli strumenti informatici e alle potenzialità lesive delle investigazioni veicolate da tali mezzi? Il presente scritto muove da tale quesito... (segue)
La cultura giuridica penale e i suoi istituti sono sempre più di frequente al centro di un vivace dibattito dottrinale. Tale dibattito attiene a molti dei profili a lungo ritenuti consolidati nella materia penale e che investono necessariamente i principi costituzionali... (segue)
Può il concetto di identità europea unitamente a quello di identità nazionale, così come previsti nel diritto UE vigente, soddisfare alle esigenze della società multiculturale del tempo presente, che implica che il pluralismo culturale e il pluralismo linguistico siano salvaguardati, promossi e/o tutelati?... (segue)
Il termine better regulation rappresenta oggi l’espressione più matura che riassume gli esiti di una riflessione condotta ormai da decenni in seno alle istituzioni europee e che muove dalla necessità di un miglioramento della qualità della legislazione affinché le politiche dell’Unione siano in grado di raggiungere efficacemente gli obiettivi prefissati… (segue)
Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la recente sentenza n. 809 del 07.02.2018, è intervenuto a seguito dell’iniziativa promossa dai genitori di uno studente disabile che hanno rivendicato il diritto del proprio figlio, affetto da tetraparesi spastica con grave invalidità... (segue)
L’impersonalità degli uffici pubblici è una delle grandi astrazioni simboliche che fondano lo Stato di diritto... (segue)
In recent years, the image of “Made in Italy” has been significantly impaired – not only from an economic... (segue)
European Union’s multilevel governance issues have been of great relevance in the recent... (segue)
La carente qualità della regolamentazione legislativa e la conseguente incertezza… (segue)
Si analizza il c.d. rito super accelerato in materia d’appalti pubblici e tutti gli aspetti procedurali... (segue)
E’ un dato di fatto che le forme di democrazia partecipativa stiano avendo, per usare le parole… (segue)
La recente riforma del terzo settore, nel disciplinare i rapporti con la P.A., ha significativamente... (segue)
Secondo un’opinione ricorrente e consolidata la garanzia dei livelli “essenziali” di assistenza... (segue)
Un tema che ormai da vari anni è emerso sia in campo nazionale sia in campo internazionale... (segue)