
Il dibattito sul 1968, nel suo cinquantesimo anniversario, non sta spiccando in Italia per lampi di originalità. Tranne rare eccezioni, si limita finora a oscillare tra la pigra commemorazione e una nostalgica lucidata volta ad attenuare i segni dell’età su mitologie impolverate. Non si tratta di processare quell’anno ed emettere un verdetto: promosso o bocciato. La storia, il passato, quanto è già avvenuto hanno una propria immodificabile materialità. Tuttavia con la maturazione e le esperienze dovute allo scorrere del tempo, con il senno di poi, le società, oltre a studiarle, possono scegliere quali parti della storia considerare utili propellenti verso miglioramenti, perché contengono insegnamenti attuali, e quali zavorra da superare. Sarebbe il caso di sottoporre il 1968 a un trattamento del genere, senza nulla togliere alla piena legittimità di diversità... (segue)
La legge costituzionale n. 3 del 2001, che ha modificato il Titolo V, parte II della Costituzione, è il punto di arrivo di un travagliato percorso di attuazione dei principi di autonomia e sussidiarietà in Italia. Tale percorso, pur avendo avuto in termini legislativi un seguito nella legge delega… (segue)
Quello dei servizi pubblici locali è uno dei settori maggiormente influenzati dalla nuova disciplina sulle società a partecipazione pubblica; il testo unico di cui al D.lgs. n. 175/2016 (come modificato dal D.lgs. n. 100/2017) regola, infatti, le forme societarie mediante… (segue)
Ai sensi dell'art. 42, comma 1, del D.lgs. 97/2016 di modifica del c.d. Decreto Trasparenza l’accesso civico è divenuto operativo "entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto": ossia a far data dal 23 dicembre 2016. Il breve scritto che segue ha come obiettivo… (segue)
L’obiettivo di questo saggio è di verificare se la progressiva riduzione (inaugurata dalla legge n. 96/2012 e proseguita con la legge n. 13/2014) e l’attuale azzeramento della contribuzione pubblica diretta ai partiti politici (operativo a decorre dal 2017) costituiscano… (segue)
Con l’ordinanza n. 10171 dello scorso 11 ottobre 2017, il TAR Lazio, sez. I-ter, ha rimesso alla Corte costituzionale la questione di legittimità dell’art. 2, c. 1 e 2, della l. 280 del 2003, già oggetto di pronuncia da parte della stessa Consulta con la sentenza n. 49/2011… (segue)
Con la afirmación del principio democrático, la doctrina constitucional europea de la segunda posguerra, acogiendo la llena naturaleza normativa de las constituciones, ha puesto de relieve un nuevo modelo estastual – social, demócratico y de Derecho – basado... (segue)
A seguito della camera di consiglio del 14 febbraio 2018, la 1° Corte d’Assise di Milano ha sollevato, ai sensi dell’art. 23 della legge n. 87 del 1953, la questione di legittimità costituzionale avente ad oggetto l’art. 580 c.p. (rubricato “Istigazione o aiuto al suicidio”), nella parte in cui… (segue)
Ho avuto il privilegio di conoscere Aldo Moro. E oggi sono, fra i giuristi, l’unico dei suoi ex studenti… (segue)
Tra i principi fondamentali della Costituzione, cui Carocci, in occasione del settantesimo anniversario… (segue)
Sia la dottrina, sia la giurisprudenza - civile e amministrativa -, hanno avuto modo più volte di esaminare… (segue)
La relazione fra Stato e costituzione nella storia e nel pensiero moderno presenta una complessa… (segue)
La disciplina dei rifiuti ricade, per consolidata giurisprudenza costituzionale, nell’ambito… (segue)
La literatura española ha señalado reiteradamente las deficiencias integradoras del Estado... (segue)
Storia, paesaggio e cultura sono gli elementi che caratterizzano il territorio italiano, meta di visitatori… (segue)