
A week is a long time in politics… A famous phrase in the UK, usually attributed to Prime Minister Harold Wilson in the mid-1960s, is that “a week is a long time in politics”. With its unwritten and therefore ‘flexible’ constitution, events in Westminster can notoriously move quite fast but after the recent Brexit related vicissitudes it is maybe time to alter the phrase from a week to an hour! Approximately seven days ago, the situation was that the Withdrawal Agreement reached by the EU and the UK (the so-called divorce settlement) was due to be voted on in the House of Commons on 11 December 2018, in accordance with sections 11 and 13 of the European Union (Withdrawal) Act 2018. The presence of the Northern Irish Backstop in that Agreement was so unpopular with many different Brexit factions in the House of Commons… (segue)
Due sono le ragioni della crescente disaffezione, se non della ostilità, verso le Istituzioni Europee: il convincimento, sempre più diffuso, della inadeguatezza dei vincoli fiscali ad assicurare il raggiungimento degli obiettivi della piena occupazione e del benessere… (segue)
Il tratto nuovo dell’azione sociale reso possibile dalle nuove tecnologie (internet, robotica, big data, etc.) è senza dubbio la cessazione della intermediazione in una molteplicità di settori, dalla comunicazione alla produzione intellettuale piuttosto che materiale. L’individuo assume su di sé l’idea di poter avere un rapporto diretto e senza mediatori… (segue)
Con la sentenza 5 luglio 2018 n. 140 la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle disposizioni della Legge della Regione Campania n. 19/2017 ("Art. 2 Linee guida per le misure alternative alla demolizione di immobili abusivi"), volta a consentire la conservazione… (segue)
Il semestre europeo è il perno attorno al quale ruotano alcune recenti e significative iniziative della Commissione europea. Da un lato, quella relativa al Pilastro europeo dei diritti sociali; dall’altro lato, le proposte legislative miranti al completamento dell’Unione Economica e Monetaria... (segue)
La Corte costituzionale, con sentenza n. 170 del 2018, ha ritenuto infondate le questioni di legittimità sollevate dalla Sezione disciplinare del C.S.M. sulla presunta incostituzionalità dell’illecito disciplinare a carico del magistrato che si iscrive o partecipa... (segue)
Anche senza dover scomodare Giambattista Vico e la sua teoria dei corsi e ricorsi storici, non vi è… (segue)
Il federalismo classico parrebbe improntato al criterio di omogeneità e di parità tra gli stati membri… (segue)
La questione del confine tra l’Irlanda e l’Irlanda del Nord, rivelatasi centrale nei negoziati per il recesso… (segue)
Secondo l’Oxford Dictionaries, la parola dell’anno 2016 è post-truth, la cui nascita viene fatta risalire… (segue)
Questo lavoro ha come oggetto i due programmi di politica monetaria elaborati tra il 2010 e il 2012... (segue)
Alcune decisioni della Corte costituzionale emergono dal profluvio di sentenze e ordinanze… (segue)
Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi in ordine all’applicazione dell’art. 1 del d.l. 3/2015… (segue)