
Nella recente polemica circa l’incidenza del Franco CFA sul fenomeno migratorio, innescata il 20 gennaio da un autorevole esponente del M5S quale Di Battista, nel corso della nota trasmissione “Che tempo che fa”, e rimbalzata da un comizio elettorale ad Avezzano dal vice-presidente del consiglio Di Maio, il giorno successivo, molti sono i punti quantomeno controversi, ma si possono cogliere anche aspetti positivi. Parto proprio da questi ultimi. Nel merito: l'esponente di un partito di Governo ha affermato, nel corso dello show: “oggi dobbiamo occuparci delle cause, perché se ci si occupa soltanto degli effetti si è nemici dell’Africa”, e il vice-premier gli ha fatto eco, asserendo che mai più si sarebbe occupato d’altro che delle “cause” delle migrazioni. Dopo mesi di campagna condotta da una parte di quello stesso Governo... (segue)
Nel XX secolo, l'evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) ha modellato una combinazione asimmetrica fra tre paradigmi della Pubblica Amministrazione: la Pubblica Amministrazione 1.0, che corrisponde al classico modello di Pubblica… (segue)
Il sistema della tutela dei diritti fondamentali in ambito nazionale ed europeo si sta arricchendo di un nuovo, “rivoluzionario”, strumento processuale: il rinvio pregiudiziale facoltativo alla Corte EDU, previsto dal Protocollo n. 16, recante emendamento… (segue)
Nel corso del presente lavoro ricostruiremo i momenti più significativi – dal punto di vista del diritto costituzionale – che hanno caratterizzato l’evoluzione della forma di governo della V Repubblica francese dalla sua nascita fino alla recente elezione alla carica presidenziale di Emmanuel Macron. L’obiettivo finale è quello di provare... (segue)
Con una recentissima ordinanza il T.a.r. Lazio ha rigettato l’istanza cautelare proposta dalla Telecom Italia s.p.a. per la sospensione dell’efficacia della delibera con la quale l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha introdotto misure volte a garantire la libertà degli utenti di impiegare, per la connessione ad internet, un terminale… (segue)
L'espressione soft lawnasce nel diritto internazionale, involgendo una serie di fenomeni di regolazione connotati dalla produzione di norme prive di efficacia vincolante diretta. Il soft law si contrappone ai tradizionali strumenti di normazione quali leggi… (segue)
Il Trattato sulla cooperazione e l'integrazione franco-tedesca sottoscritto lo scorso 22… (segue)
In questo scritto, attraverso la ricognizione di alcuni selezionati profili strettamente processuali… (segue)
The emergence of quasi-judicial authorities embedded within EU agencies is attracting a… (segue)
Non vi è oggi chi non veda come le regole che definiscono le forme di capitalismo che… (segue)
Taxpayers’ Rights are today the key issue in a system authentically founded on liberty. The study of the relationship between... (segue)
La vicenda oggetto di analisi prende l’avvio da una procedura di gara (posta in essere dalla stazione unica appaltante della Regione… (segue)