
Dove va l’Europa? Oggi, ad aprile 2019, con il Regno Unito in piena crisi politica da Brexit ed a meno di due mesi dalle elezioni che porteranno al rinnovo del Parlamento europeo, questa domanda appare quanto mai pressante. Dove va l’Europa? Che ne sarà nel prossimo futuro della più innovativa esperienza degli ultimi settant’anni nell’antico continente? Come dialogheranno (se dialogheranno) sovranisti ed europeisti? Riusciranno le istituzioni dell’Unione a far fronte alle crisi economiche, ma anche e soprattutto politiche per dare nuovo slancio al cammino comune? Prevarrà la logica franco-tedesca del recente Trattato di Aquisgrana o si riuscirà a mantenere una logica - più difficile, certamente, ma più aderente agli ideali comuni – di pluralismo? Tutte domande ( e se ne potrebbero fare molte altre) che si possono… (segue)
Quando si definisce il diritto privato europeo si procede da una duplice convenzione: che sia uniforme l’uso del vocabolo “diritto” e che sia condiviso il significato dell’aggettivo “privato”. Tuttavia, mentre l’espressione “diritto”, e il sintagma “diritto privato”… (segue)
A mo’ di premessa, appaiono opportune un’osservazione e una raccomandazione relativamente agli organi della giustizia sportiva: occorre assicurare, oltre alla competenza e all’esperienza dei soggetti chiamati ad esercitare le relative funzioni, la loro assoluta autonomia… (segue)
Uno spettro si aggira per l’Europa. È lo spettro del taglio dei parlamenti. A parte l’aspetto più macabro che divertente dell’immagine, di riduzione delle dimensioni del Legislativo si discute da tempo in vari Paesi. Da noi, in particolare il decennio dalla pubblicazione… (segue)
"La Communauté avait un objet limité aux solidarités inscrites dans les traités, et si nous avions toujours pensé que ces solidarités enappelleraient d'autres, et de proche en proche entraîneraient l'intégration la plus large des activités humaines, je savais que leur progrès s'arrêterait aux limites où commence le pouvoir politique… (segue)
Despite the over sixty years since the inauguration of the European integration project, the issue of the participation of territorial autonomies in European decision-making process has never stopped arousing the interest of scholars in the sector… (segue)
Ripercorrere, oggi, il cammino delle più recenti riforme sul governo locale in Italia richiede di riportare alla mente le tappe, gli arresti, gli ostacoli incontrati così come i passi in avanti compiuti dal legislatore italiano lungo il suo percorso. E occorre anche segnare, sia pur idealmente, il momento in cui la strada intrapresa ha assunto… (segue)
La Corte Costituzionale ha deciso con sentenza n. 20 del 2019 la questione di legittimità costituzionale… (segue)
La dispensazione dei farmaci agli utenti finali ha caratteristiche riconducibili, nella sostanza, al servizio... (segue)
Negli anni recenti la platform economy ha rappresentato, secondo un’espressione usata ormai nel linguaggio corrente, una “innovazione epocale”. Il modello… (segue)
Con l’ordinanza n. 17 del 2019 la Corte costituzionale ha giudicato inammissibile il ricorso presentato da trentasette Senatori appartenenti al Gruppo parlamentare… (segue)
Nella seduta del 12 dicembre 2018 il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato la l.r. 29/2018 recante «Modifiche e integrazioni alla legge regionale… (segue)