
Parag Khanna è uno stratega politico indiano poco più che quarantenne, autore di libri strepitosi, scoperto in Italia da quell’editore geniale che risponde al nome di Elido Fazi. Di Khanna Fazi ha pubblicato I tre imperi (2009), Come si governa il mondo (2011), Connectography (2016), La rinascita delle città-Stato (2017), Il secolo asiatico? (2019). Confesso di non averli letti tutti. Anzi non lo conoscevo, immerso, come tutti noi, nelle nostre anguste letture giuridiche. Girando per librerie (è la dimostrazione di come - con tutto l’affetto e il rispetto per il commercio on line e anche per le riviste on line - buttare l’occhio sui libri nella loro fisicità, vederli affiancati negli scaffali, accatastati sui tavoli o sulle mensole abbia ancora un suo fascino, ed una utilità, insuperabile), mi è caduto l’occhio su Connectography, l’ho sfogliato, l’ho comprato. Strepitoso… (segue)
Osservando lo stratificarsi delle non poche norme internazionali di hard e di soft law in materia di contrasto alla corruzione sembra possibile delineare un emergente modello di prevenzione della corruzione che dal punto di vista strutturale-istituzionale… (segue)
Alcuni interessanti studi di settore hanno ampiamente documentato che, nel corso della storia, il fattore religioso ha influenzato – talvolta in modo rilevante – le dinamiche degli ordinamenti giuridici statuali, fino ad arrivare ad incidere, in determinati casi, nelle loro rispettive… (segue)
Dal 1° gennaio 2017 è in vigore il regolamento UE n. 1141/2014 del 22 ottobre 2014, relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee, che ha sostituito la precedente normativa (regolamento n. 2004/2003… (segue)
Nella definizione e nell’attuazione della disciplina in materia di conservazione e sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche del mare nel quadro della politica comune della pesca, la dimensione ambientale ha via via acquisito crescente importanza… (segue)
L’art. 1, comma 22, legge 7 aprile 2014, n. 56 (cd. Legge “Delrio”) – recante la disciplina dell’elezione diretta di Sindaco e Consiglio metropolitani – rappresenta senz’altro una delle disposizioni più significative per la definizione dell’assetto istituzionale della Città metropolitana… (segue)
La collocazione dell’istituto previsto dall’art. 28 quater del D.P.R. n. 602/73 fra quelli che disciplinano le fattispecie di “compensazione” tributaria potrebbe indurre in prima battuta a ritenere che la disposizione sia una declinazione del più generale principio di tutela dell’integrità patrimoniale del contribuente espresso dall’art. 8 della Legge... (segue)
La legge 9 gennaio 2019, n. 3, denominata – con una formula evocativa e, invero, non… (segue)
Le trasformazioni avvenute nell'ambito della repressione giudiziale dei crimini internazionali nel corso… (segue)
Dopo una prima breve proroga del termine previsto dall'art. 50, par. 3, TUE disposta dal Consiglio… (segue)
L’adozione dei Sustainable Development Goals (SDGs) e della correlata Agenda 2030 per lo... (segue)
L’articolo si propone di dar conto degli esiti dell’analisi condotta, nell’ambito del progetto di ricerca Urban... (segue)
La riforma del Titolo V della Costituzione ha inciso profondamente sul ruolo attribuito a Regioni… (segue)