
Partiamo da un interrogativo di ampio respiro: qual è il ruolo del diritto nella costruzione dell’ordinamento europeo? Quesito che, dal nostro più ristretto angolo di osservazione può declinarsi nei seguenti termini: possono le Corti di giustizia svolgere un ruolo significativo nel processo di integrazione europea? Le Corti rispondono a una domanda di giustizia e offrono tutele. E allora la domanda può essere posta in maniera più netta, quasi provocatoria, nei seguenti termini: l’unione di tutele può (contribuire a) condurre all’unione dei popoli? Il tema del concorso dei giudici al processo di integrazione europea può apparire minore, se non velleitario, in questi tempi in cui l’Europa è attraversata da forze che tendono a disgregarla. In realtà, proprio in un momento di crisi delle istituzioni rappresentative europee… (segue)
Il tema principale oggetto del presente contributo, l’autonomia gestionale e contabile delle Camere, potrebbe apparire di natura specialistica e limitato nei suoi sviluppi di carattere generale o sistematico. Tale prima impressione, tuttavia… (segue)
Nel contesto italiano, il fenomeno della devoluzione asimmetrica è normalmente analizzato dalla prospettiva delle regioni interessate o (più frequentemente) da quella dell’unità nazionale. Data la (intrinseca) politicità del tema e soprattutto la sua (esecrabile) politicizzazione… (segue)
Il termine ‘partecipazione’ riveste senza dubbio un’importanza primaria nel lessico utilizzato per la descrizione dei fenomeni politici, sociali e giuridici che caratterizzano l’Occidente dell’età moderna e contemporanea. È essa stessa un fenomeno… (segue)
L’inquadramento della parificazione dei rendiconti nella prospettiva della giurisprudenza costituzionale non può prescindere da una più ampia analisi dei recenti sviluppi nella funzione di controllo delle finanze pubbliche, ponendo anzitutto in rilievo, per quanto qui interessa, come il dato economico-finanziario abbia progressivamente influenzato le motivazioni delle sentenze della Corte costituzionale... (segue)
Oggetto del presente studio è l’ambito soggettivo di applicazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di dati, documenti e informazioni previsti dal d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 (denominato anche ‘codice della trasparenza’). Tale decreto, in esercizio della delega conferita con la l. 6 novembre 2012, n. 190… (segue)
Negli ultimi anni innumerevoli criticità hanno evidenziato la necessità di un rimodellamento dei tessuti urbani impostato su logiche opposte all’estensione volumetrica territoriale e la concezione individualista del vivere in comunità, dominanti nel periodo… (segue)
Il presente studio propone una riflessione sulla categoria dei cd. beni culturali immateriali di un loro possibile rapporto con il diritto al bene culturale. Tale categoria ricorre con una certa frequenza nei recenti dibattiti giuridici quando si affrontano temi di intreccio tra cultura e valori costituzionali, che si traducono in… (segue)
La declinazione interna dei vincoli comunitari ha portato alla elaborazione di dispositivi legislativi di dispositivi legislativi di coordinamento della finanza pubblica, ancora oggi chiamati… (segue)
Nella rubrica dei grandi temi istituzionali del nostro Paese, la questione regionale ontinua ad occupare un posto di rilievo. Malgrado gli epocali interventi riformatori… (segue)
Legislative bodies have changed significantly in their features and powers over time his transformation has been affected by the developments that occurred in terms of centrality of Parliaments… (segue)
La sentenza 26 settembre 2018, n. 1060 del Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte… (segue)
Dopo oltre due anni dall’entrata in vigore del nuovo Codice di giustizia contabile e in attesa... (segue)
Questo studio è animato da un duplice presupposto. Innanzitutto la consapevolezza che siano… (segue)