La prima crisi di governo della XVIII legislatura (ovviamente dopo quella svoltasi all’inizio della legislatura stessa) si è formalmente aperta il 20 agosto 2019, quando il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, dopo un breve dibattito parlamentare, ha presentato le dimissioni del primo governo da lui presieduto nelle mani del Capo dello Stato, Sergio Mattarella. E si è chiusa il 4 settembre 2019, con l’annuncio della formazione del secondo governo Conte, che presta giuramento nelle mani del Capo dello Stato nella giornata successiva. Il I governo Conte era il 65° della Repubblica. E’ stato il 5° presieduto da un non parlamentare, dopo i governi Ciampi, Dini, Amato II e Renzi (cui va aggiunto il governo Monti, presieduto da un senatore a vita nominato dal Capo dello Stato pochi giorni prima di ricevere l’incarico di formare il nuovo governo)… (segue)
vicenda catalana ha riportato al centro del dibattito istituzionale, e non solo in Spagna, il tema della relazione, per la verità, mai del tutto risolta, tra principio d’indivisibilità dello Stato e autodeterminazione dei popoli. Il lungo iter del referendum sull’indipendenza della Catalogna, voluto fortemente dalla Generalitat de Catalunya e dal suo Presidente Carles Puigdemont, induce a riflettere… (segue)
Licia Califano Autodeterminazione vs. eterodeterminazione dell’elettore: voto, privacy e social network |
Filippo Donati Internet e campagne elettorali |
La presente vicenda, che germina dagli sviluppi del c.d. Russiagate e che ancora una volta ripropone il tema dei rapporti fra potere legislativo e potere esecutivo, ruotando attorno al conflitto fra l’interesse del Congresso ad acquisire dal potere esecutivo documenti… (segue)
La nostra è un’epoca complessa, caratterizzata da una duplice spinta verso l’espansione e la contrazione dei diritti. Da un lato, infatti, la società contemporanea porta inevitabilmente alla nascita di nuovi e sempre diversificati diritti, che possono essere ricavati… (segue)
Il ricorso ad algoritmi informatici per l’assunzione di decisioni che riguardano tanto la sfera pubblica che quella privata è sempre più al centro del nostro modello di società. Ricorrendo ad algoritmi si compiono scelte fondamentali che comportano l’identificazione… (segue)
Sono trascorsi quasi quattro anni dall’entrata in vigore della legge n. 68 del 2015 sui c.d. ecoreati e ad oggi, nonostante gli sforzi della giurisprudenza, le principali questioni interpretative poste dalla riforma si palesano del tutto irrisolte. In particolare, quella vaghezza... (segue)
La promozione dell’energia rinnovabile costituisce uno dei diciassette obiettivi dell’Agenda sullo sviluppo sostenibile 2030 dell’ONU sottoscritta il 25 settembre 2015 (Trasforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development). L’obiettivo numero sette… (segue)
“Mettiamo da un canto tutte le etichette, tutti i preamboli e tutte le retoriche più o meno… (segue)
La decisione del neo premier Boris Johnson, comunicata ai deputati il 28 agosto scorso... (segue)
Di recente la Corte costituzionale è stata chiamata a verificare, in sede di conflitto di attribuzione… (segue)
L’affermazione diparte dalle modifiche apportate dalla “Legge Galasso” all’art. 82 del d.p.r. 14 luglio 1977… (segue)
Il lavoro propone un’analisi tesa a verificare se e come la valorizzazione del patrimonio storico… (segue)